Quebec
Québec
Capitale dell’omonima prov. canadese. Fondata nel 1608 da S. Champlain, dal 1674 sede della prima diocesi cattolica a nord del Messico. Nel 1759 i britannici cinsero d’assedio Q. al comando [...] . Entrambi i comandanti morirono, ma i britannici posero le basi della vittoria nella fase extraeuropea della guerradeiSetteanni. Sede dal 1852 di un’importante istituzione universitaria cattolica (università Laval), è stata il centro della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] re Cristiano III nel 1536, si rafforzò la monarchia, che poté disporre dei beni confiscati alla Chiesa cattolica. Federico II tentò inutilmente con la guerra nordica deisetteanni (1563-70), combattuta a fianco della Lega anseatica, di recuperare il ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Da allora la politica degli elettori fu caratterizzata dall’antagonismo con la Prussia durante la guerra di successione austriaca e quella deiSetteanni. Nell’età rivoluzionaria e napoleonica Federico Augusto III (1763-1827) partecipò nel 1792 alla ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] con la ‘guerradei vescovi’ (1592-1604), S. cominciò a decadere; durante la guerradei Trent’anni vide progressivamente esaurirsi Secondo Impero. Durante la guerra del 1870-71 la città cadde dopo un assedio di sette settimane. Divenuta tedesca con il ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] parte antica della città si stende su sette colline. Centro di studi filosofici e teologici. Sede di industrie religione, fu devastata più volte dalla guerradei Trent’anni (1618-48), da quella deiSetteanni (1756-63) e dalle campagne napoleoniche ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] il duca Alberto I di Sassonia (m. 1260) divenne la sede dei duchi di Sassonia-W. (dal 1335 principi elettori). Nel 1293, il a soffrire durante la guerradei Trent’anni e poi durante la Guerra Nordica e quella deiSetteanni. Occupata nel 1806 dai ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] stranieri. Scomparì quasi completamente durante la guerradei Trent'anni; nuovamente sostenuta da Ferdinando III e Leopoldo fatto da tutti, e sulla garanzia datagli dalla firma delle sette potenze, che ne avevano avuto il diritto. Era impossibile ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] .
In Europa, presumibilmente alla fine della guerradei Trent'anni, con il ristabilimento dell'ordine, gli indici una donna, vivendo per tutto il suo periodo di fecondità, avesse circa sette figli. Benjamin Franklin (v., 1751), a metà del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] diffondendo racconti di disastri naturali che hanno causato setteanni di carestia e pretendendo aiuto. E neanche qualcuno voglia conquistare o difendere, come avvenne durante la guerradei primi anni Cinquanta. Al contrario, è un posto scomodo che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nei suoi gorghi. Allorché l'Ascension gettò l'ancora a sette braccia di profondità, una scialuppa venne calata in mare e porto in favore dell'entroterra, e lo scoppio della guerradei Trent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...