Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerradeiSetteanni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica di Genova vende alla Francia la Corsica, da tempo in stato di endemica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] commerciale compatto, posto al servizio della madrepatria. Il trattato di Parigi del 1763, che mise fine alla guerradeiSetteanni, liberò gli Americani dalla presenza francese; nonostante la vittoria, il governo britannico era preoccupato per l ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] indebolimento della Polonia aprì una nuova direzione espansionistica: dopo la partecipazione alla guerra di successione polacca e alla guerradeiSetteanni, l’intervento russo aumentò progressivamente; nelle tre successive spartizioni polacche (1772 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tutte le altre province (1747), trasmissibile per eredità alla sua discendenza maschile e femminile. Durante la guerradeiSetteanni il commercio subì gravi restrizioni; nel paese la richiesta di riforme divenne sempre più pressante soprattutto da ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] e porcellana), presto fiorenti nonostante l’occupazione degli Austriaci nel 1757 e degli Austro-Russi nel 1760, durante la guerradeiSetteanni. Alla fine del sec. 18° e all’inizio del 19° B. fu il centro principale del rinnovamento spirituale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] patto di famiglia del 1761, che legò la politica spagnola a quella francese con finalità antinglese e trascinò la S. nella guerradeiSetteanni e in quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ; nel 1771 furono soppressi i parlamenti; in politica internazionale, la Corona alleandosi con l’Austria operò, nell’imminenza della guerradeiSetteanni (1756-1763), quel «rovesciamento delle alleanze» che fu fondamentale nella storia dell’Europa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Successione austriaca. Nel 1754-63 tenne il governo W. Pitt, che condusse la G. alla guerradeiSetteanni contro Austria e Francia; la vittoria assicurò un’enorme espansione del dominio marittimo e coloniale britannico. Pitt fu scalzato dal ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] precisati dal danese V. Bering (1741).
1763: pace di Parigi. Dopo una serie di conflitti coloniali connessi con la guerradeiSetteAnni in Europa, i Francesi capitolano di fronte agli Inglesi cui cedono il Canada; la Luisiana passa alla Spagna.
1773 ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...