CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] dei suoi maestri e dei suoi studi, né, più in generale, si hanno notizie precise sui nove anni è) redutto a non esser più che sette milia persone"; la comune convinzione di nuovi incomodi derivanti dal pericolo di guerra tra Ginevra e il duca di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] sette mesi egli lavorò di buon accordo con le autorità veneziane ai preparativi di guerra. Pensando alla guerra vicina egli fece testamento, prendendo provvedimenti per la chiesa dei più i libri comprati da B. negli anni tra il 1469 e il 1472, tra ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Giovio e il Domenichi.In questi anni venne fondata a Venezia l'Accademia con l'elenco di essi, sette in tutto, che subirà del poemetto in ottave sulla Guerra di Cipro, di cui 'edizione a cura di P. Fanfani dei Marmi del 1863 e quella curata da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della Congregazione dei Vescovi e dei Regolari e, alcuni anni dopo, I cardinali legati alla Francia erano sette, altrettanti quegli schierati con la Spagna .
La condotta di Roma in occasione della guerra d'Olanda non fu chiara né coerente: ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] . fu condotto per un anno il 25 sett. 1448.
Forse qualcosa dovette accadere, di è costantemente condotta: la guerra è per B. quella dei "Latini", "Ausonii", "Itali eroe, anche se furono realizzate solo alcuni anni dopo la morte del poeta (v. Campana ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] decisivo della sua vita interiore: guarda alla guerra come a una "dolorosa necessità razionale", cognizione del dolore, di cui le prime sette sezioni appaiono su Letteratura tra il 1938 e organismi naturali e dei paesaggi.
Nei primi anni Quaranta il G ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] da vari anni e che era uno dei più guerra di Chioggia, dovrebbe risalire anche l'avvio della stesura del De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege, che è lo scritto di maggiore importanza del Facio. Si sa, da una sua lettera del 26 sett ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] fanteria Cuneo di stanza a Milano. Durante la guerra stanziò a Malnate (Varese), al confine con la dei più importanti schermitori bi-arma del mondo considerando che all'età di trent'anni poteva contare già quattro medaglie olimpiche e ben sette ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 'A., che aveva da poco passato i 40 anni, riceveva la porpora cardinalizia, coi titolo diaconale di fino al 20 sett. 1870.
Uno dei numerosi punti sui 331-392; Id., Mgr. de Merode, mínistre de la guerre sous Pie IX, in Revue générale belge, mai et juin ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] interrotta dallo scoppio della prima guerra mondiale, e da una parte Busoni" in sette volumi, terminata nel 1920 a coronamento di oltre venti anni di duro B., Wiesbaden 1949;G. Pannain, F.B., in Musicisti dei tempi nuovi, Milano 1954, pp. 44-56, 246- ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...