CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] dei suoi fedeli consiglieri, condanna di Bonifacio VIII, riabilitazione dei cardinali Colonna, concessione delle decime per due anni per spese sostenute nella guerra memoria del defunto pontefice anagnino. Il 13 sett. 1309 C. V citò alcuni accusatori ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] notizia dell'assassinio di Pierluigi, avvenuto il 10 sett. 1547. Agli inizi di novembre il F il vecchio nonno, gravato di anni e dei "travagli c'hoggi di sono infatti, prim'ancora che il papa dichiarasse guerra ad Ottavio (8 giugno), lasciata Roma, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] tra le sue gesta di quegli anni gli accusatori del 1560 andarono a Paolo IV. Gli aperti preparativi di guerra fatti nel corso dei mesi di luglio e agosto furono aveva avuto alleandosi con Enrico II. Il 21 sett. 1557 il C. fu nominato legato per la ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e dei sentimenti che l'Inno rappresentava". E concludeva negli anni entrata dell'Italia in guerra.
Occorre comunque ricordare Montale, I due volti di un critico, in Corriere della Sera, 17 sett. 1952; P. Bigongiari, Lettura di C.,in L'Approdo, I (1952 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] carriera nella Chiesa e il 20 sett. 1493 lo nominò cardinale, per l'amministrazione dei feudi francesi: Carlotta aveva allora diciassette anni ed era incinta papa chiamò il figlio per affidargli la condotta della guerra. Il 26 febbraio il B. era di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Russi. Profondamente partecipe dei problemi umani e sociali della sua terra, esercitò in questi anni la professione con una Carlo Alberto nella ripresa della guerra all'Austria nel '49. Nonostante la sua avversione per le sette e la simpatia per Pio ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] profane. Le sette arti liberali sono guerre di religione e richiamarono l'attenzione su C. ministro cattolico di re ariano tra la fine dei -1418. Il De orthographia, composto da C. a novantatré anni, cioè circa nel 580, fu pubblicato da Keil, Gramm. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] economie che la guerra imminente aveva imposto anni di assenza, fu obbligato dall'entusiasta pubblico napoletano a sedere per sette soggiorno a Cantù, Milano 1885;G. Gaspari, Catalogo della Bibl. dei Liceo mus. di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 8, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] bombardamento leggero (Ca. 53).
Degli anni di guerra si possono ricordare anche i brevetti dei crediti per forniture e dei risarcimenti per danni bellici, l'inesigibilità dei corrispettivi per forniture dopo l'8 sett. 1943, l'inflazione e l'ascesa dei ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] a lungo frequentato. Certo è che, pochi anni dopo, il M. ne giudicava del tutto , ammiratore dei gesuiti e aderente alla setta degli illuminati si portò a Kronštadt dove si imbarcò sulla nave da guerra russa "Hambourg" che giunse a Calais il 20 giugno ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...