FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] e di feste, realizzate negli stessi anni del Viaggio pittorico, il F. riuscì per la parrocchia di S. Maria deiSette Dolori (Arch. di Stato di . 1858 (Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Guerra…, Libretti…, II, fasc. 110).
Un suo figlio, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] isolato, ove dimorò per setteanni conducendo una vita dedita alla conoscere quale sarebbe stato l'esito della guerra che egli stava conducendo per conto del rimase finché, per le pressanti insistenze dei suoi confratelli e per il diretto ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] sacrificando molti dei suoi, guerra, intanto, si era spostata nel Friuli, sotto Gradisca, e il D. poté rientrare in patria. Non fu sottoposto a processo, non subì condanne, ma fu circondato dal silenzio e dall'indifferenza. Soltanto setteanni ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] iniziale piano di studi della durata di setteanni. Nel 1880 divenne presidente del Circolo artistico assistenza civile per i feriti di guerra provenienti dal vicino fronte. Dal 1918 d'amore, 2 Canti, Inno dei bombardieri, Notturni armeni. Inoltre Ave ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] Precocissimo, a setteanni si esibì come pianista in un concerto di beneficenza per i feriti della seconda guerra d'indipendenza e in voga delle fantasie su temi d'opera con quello dei grandi autori del repertorio pianistico (da Bach a Chopin).
...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] e vilipendio della Milizia volontaria sicurezza nazionale e condannato a setteanni e sei mesi di reclusione.
Scontata la pena, C. fu tra gli organizzatori dei grandi scioperi politici contro il fascismo e la guerra; l'8 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] dei vantaggi conseguiti con la guerra di successione di Spagna, già minacciava il proprio intervento per la prossima vacanza dei del 1725,seguito a breve intervallo dalla piccola Natalia di setteanni.
La morte dello zar provocò all'A. un dolore ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] poteva fornire, fusi con nuovi procedimenti, i cannoni rigati per la guerra contro l'Austria, mentre il numero dei suoi operai si avvicinava al migliaio. Nei setteanni della direzione dell'A. dalle officine di Sampierdarena uscirono 34 locomotive ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A setteanni, mentre si trattava [...] ma morì a quattro anni; il 5 sett. 1610 vide la luce l'erede Francesco. Nel 1613 A. prese parte alla guerra con i Lucchesi per 1629 nominò suo successore il primogenito Francesco, e dispose dei suoi beni per gli altri numerosi figli avuti da Isabella ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei socialisti dal governo, che caratterizzò la svolta di maggio del 1947, può essere anche intesa come una deliberata autoesclusione.
Gli anni della guerra generali assai interessanti si trovano pure in S. Setta, L'Uomo Qualunque 1944/1948, Bari 1975 ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...