CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a setteanni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] costruzione. Dopo tre anni chiese il congedo, dal porto per impegnarsi nella guerra di corsa contro i legni di Tursi, generale delle galee dei particolari, e il C., i a vita privata. Morì a Genova il 15 sett. 1685.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] l'università di Firenze; qui frequentò, negli anni 1892-93, un corso di perfezionamento in perfezionamento, e L'altopiano deiSette Comuni vicentini, in due la prima guerra mondiale contribuì al dibattito apertosi sui problemi dei confini politici ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] prima fase della primia guerra d'indipendenza. Si guadagnerà così sul campo le spalline di capitano dei bersaglieri, ma con setteanni dopo alla Scala di Milano con le musiche di Giambattista Meiners. Si dedicherà quindi a scadenti imitazioni dei ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] alla quale lavorò per ben setteanni.
Dramma lirico in cinque i bombardamenti durante l'ultima guerra).
Intervistato nel 1934dal critico in La Scala, aprile 1958, pp. 71 s.;C. Schmidl, Diz. dei musicisti, I, p. 347; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] tenne il saviato di Terraferma per altri setteanni ininterrottamente, sino all'aprile del 1455.
Seguì dei savi del Consiglio o della loro zonta, la quale in un periodo così intenso e drammatico (dal '63 al '79 la Repubblica fu impegnata nella guerra ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] al primo posto nella terna dei candidati al vescovado di Pescia, ma il F. rifiutò. Setteanni più tardi fu promosso provinciale l'impossibilità di convocare il capitolo generale per la guerra di successione austriaca e per mancanza di mezzi, ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] dove riprese l'attività di fenicottero.
Nel corso di setteanni, tra il 1928 e il 1934, il G quando avrebbe preso parte alla riunione dei sindacalisti che il 20 febbraio di italiano, III, I frontipopolari, Stalin, la guerra, Torino 1970, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] la guerra veneto-genovese (1350-55) fino a culminare nella ribellione del 1363, che fu repressa sanguinosamente due anni più cui si accordò la facoltà di dilazionare in setteanni il pagamento dei debiti contratti con lo Stato a una rateazione ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] guerra mondiale guadagnando due croci di guerra al valor militare e una croce di guerra dell'università di Modena e, appena setteanni più tardi, nel 1942, la Minerva pediatrica; nel 1959 l'Associazione dei pediatri di lingua latina; nel 1966 l ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Maestro in teologia, il B. fu, tra gli anni 1600 e 1602, parroco di S. Maria in Via cosiddetta "guerra delle scritture" che divampò tra i fautori dei buoni diritti la confutazione del Trattato dell'Interdetto deisette teologi veneti, che non fu mai ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...