FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] - "per aver fatto attiva propaganda delle idee e dei principi cui si ispiravano i deliberati delle Conferenze socialiste internazionali p. 243) -, il tribunale militare di guerra lo condannò a setteanni di reclusione e alla degradazione. La pena ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 1918, e fu decorato con la croce di guerra.
Ripresa l'attività universitaria, il 16 ott. 1919 ; Le mie vedute sui centri neurassiali del tono dei muscoli volontari al controllo -di setteanni di ricerche internazionali, in Scritti biologici, V [1930 ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] di filosofia del diritto, vacante da setteanni, presso la facoltà di giurisprudenza della scritto (A proposito della guerra nostra) sulla guerra di Libia. Con socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei, socio dell’Accademia degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] G. aveva setteanni. Unico figlio maschio, cominciò presto a lavorare come falegname e artigiano.
Trasferitosi nel 1903 in una pupilla,paesaggio e figure dell'arte a Firenze tra le due guerre (catal., San Miniato), Firenze 1992, p. 26; L. Bernardini, ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] di mediazione, volta a evitare una guerra tra il Papato e la Spagna e ritorno nella Dominante dopo circa setteanni, il 7 apr. 1691 1, 22 ott. 1689 - 6 genn. 1691; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere ambasciatori, Roma, b. 27, nn. 390-392; Segretario ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] causa della religione e della S. Sede: sette cardinali ebbero infatti i Corner, nel corso di guerra contro il Turco, e a coltivare, con i prediletti studi, l'amicizia dei letterati, documentata in particolare tra la fine degli anni '30 e l'inizio dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] era provveditore generale quando il C. aveva solo setteanni; quattro o cinque anni dopo la madre morì tragicamente, assassinata dal di massimo scontro Lepanto e la guerra di Cipro.
Le preoccupazioni dei C. erano essenzialmente militari e strategiche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] la fuga di Guido, organizzata dai nemici dei Visconti nell'ottobre 1284, soltanto il D. , finalmente liberi dopo setteanni di prigionia, espressero al marchese di Monferrato che intendeva muovere guerra ad Asti, contrastato dagli alleati della ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] colonnello. Alla fine della disperata guerradei Polacchi (novembre 1794) fu fatto da guerra turca e portato a Costantinopoli, nel cui bagno rimase per sette mesi. guerra della quarta coalizione offriva a lui e a tutti i suoi connazionali che da anni ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] scoppio della seconda guerra d'indipendenza, rientrò anni '90 le sue fortune politiche declinarono ed egli fu coinvolto nello scandalo della Banca romana per i suoi rapporti con il Tanlongo.
La conirnissione parlamentare d'inchiesta detta deiSette ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...