BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Vittorio Amedeo e setteanni dopo, nell'agosto 1612, fu nominato cavaliere di giustizia mauriziano. Erano gli anni in cui la ducale il B. figura ancora in uno dei momenti più decisivi della guerra dinastica, quello della conferenza franco-sabauda di ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] due guerre mondiali, un'influenza profonda sulla dottrina civilistica italiana.
L'ultimo suo scritto sulla trascrizione apparve postumo nel 1939 sul Nuovo Digesto italiano.
Il C. morì a Napoli il 17 sett. 1939. Negli ultimi anni poté vedere uno dei ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] di Altopascio, episodio della guerra sostenuta da Firenze contro Castruccio stato fatto prigioniero dai Bolognesi. Negli anni successivi fece parte di ambasciate a Verona città. Il G. fu uno deisette rappresentanti dei magnati e la sua elezione, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] . Ipotecando lo Stato per setteanni il C. riuscì ad per diversi anni, venne ripreso nel 1629 all'epoca della guerra di successione un ultimo tentativo diretto ad ottenere almeno la concessione dei beni allodiali e degli alimenti, ma trovò ostilità ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] con i cavalieri di Malta e con il vescovo. Durante i setteanni che trascorse a Malta (dal 1639 al 1646) chiese spesso di , inoltre, per ottenere la partecipazione dei cavalieri in soccorso dei Veneziani nella guerra di Candia contro i Turchi. Un ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] 1562. Dopo una interruzione di setteanni rientrò in Senato; ma la guerra di Cipro lo costrinse a , I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 170-72; L. von Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1928, pp. 308 s; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] reale come organista e due anni dopo, alla morte dei titolare A. Falconiero, corte della commedia in musica La gara deisette pianeti indurrebbe ad attribuire al musicista la paternità dissanguate dalla lunga e disastrosa guerra di Messina. Dopo il ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] 10 giugno 1898 la commenda dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro.
In questa 1859 - alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza - la polizia asilo d'infanzia (per bambini dai tre ai setteanni, con maestre, assistenti e un maestro di ginnastica ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] barnabiti, che avevano riaperto dopo essere state chiuse in seguito alla guerra tra la Francia e il Piemonte e alla peste del 1630. . Durante il suo episcopato (setteanni) Paggi si dimostrò molto attento nella difesa dei diritti della sua Chiesa. Di ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di studi superiori di Firenze.
Esercitata per setteanni la professione in una condotta della Lunigiana, guerra, ibid., sez. pratica, XXII (1915), pp. 899-901; Sopra alcune modalità tecniche per rendere più agevole, rapida ed esatta la ricerca dei ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...