PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] a partire da quel momento divenne uno dei più devoti seguaci di Crispi.
Nel 1882 mobilitazione durante il periodo della guerra. Alla fine del conflitto, computati agli effetti della liquidazione i setteanni passati nei vari gabinetti del ministero ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] ma vani furono poi i negoziati per limitare la guerra e impedire l'uscita di vascelli pirata dal Regno di una supplica al Consiglio dei dieci del 28 sett. 1608 il G. ricordava di aver trascorso fuori Venezia "vintiott'anni intieri della mia vita", ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] Bosco; in esso venivano formati per setteanni ragazzi privi di mezzi provenienti in prevalenza e re, e imponevano la pace, la guerra e le leggi «secondo che il bene e Vitoria, che negavano la signoria temporale dei papi, e non aveva esitato a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena setteanni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] il B. passò al servizio della Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito di Lorenzo de' Medici, dove ripetuti interventi di Malatesta che operava al servizio dei Veneziani, rimase in carcere per tre anni interi e fu liberato solo il 31 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] pontificia per appoggiare la Repubblica di Venezia nella guerra contro i Turchi. Cosimo III dapprima fece delle i setteanni in cui ricoprì questa carica, si trovò a fronteggiare due gravi problemi dei paesi di missione: la secessione dei giansenisti ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] giudicante, in cui sedette trent'anni ricoprendovi le cariche di tesoriere nome fu infatti incluso nella lista deisette nuovi cardinali annunciati il 29 nov. loro posto almeno una parte dei trofei bellici, memorie della guerra del 1509 con Venezia, ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A setteanni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] del concorso Bemporad, primo dei "romanzi di vita".
Il libro racconta due anni di vita di un tra le quali: Ambrosiano, Sette giorni, La Scena illustrata (Firenze mutato Il gran gioco), racconto di una guerra tra ragazzi, ispirato al capolavoro di F. ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] milanese di S. Ambrogio (Muratori). Setteanni più tardi è attestato come abitante nella durante la seconda guerra mondiale. Della ; III, pp. 197-199, 365; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, I, Firenze 1839, pp. 464 s.; G ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] scompare dalla documentazione pubblica negli anni Settanta del Duecento: l'unica anno, tramite l'organo esecutivo deiSette consoli delle arti, il governo della compiuta al fine di porre termine alla guerra che opponeva Orvieto alla città di Todi, ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] anni dell'arruolamento ripercorsero il preciso itinerario dei
Il M. morì a Milano il 12 sett. 1969, al rientro da un viaggio a 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...