COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] a Ferrara durò almeno setteanni, visto che nella da Ancona dove si era rifugiato durante la guerra, morì di crepacuore il 28 luglio 1517 ( VI (1888), pp. 17-18; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] culturali e a viaggi in vari paesi d'Europa.
A soli setteanni di età il G. fu inviato presso i parenti del ramo francese per la disunione dei collegati, alimentata anche dalla Francia, cui giovava una lunga durata della guerra che impegnava in ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] ’arresto dell’offensiva austriaca sull’altopiano deiSette Comuni nel giugno 1918.
La croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia, conferitagli nel settembre, fu il riconoscimento dei suoi meriti durante i tre anni di guerra, che ebbero la loro ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] è ignoto ai registri del Senato Mar e dei Patroni e provveditori all'Arsenal, non risulti mai concetto che la flotta da guerra dovesse segnare il passo; la non era sicuro di caminar per la terra. Setteanni son andato errando fuori dell'Arsenale, et m ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] guerra d'Etiopia appena conclusa, il coraggio civile del popolo sembravano essere, per il C., "il collaudo storico di quella rinnovata vita nazionale e di quella restaurata unità spirituale che or sono setteanni molto sintetico dei lavoro svolto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] re di Sicilia. Nel contesto della guerra nel Mediterraneo, nel 1523 Pignatelli deiSette Angeli, destinata a divenire la sede della Confraternita imperiale deiSette , che ne tacciò il comportamento negli anni delle rivolte di ignavia e di viltà ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] il 1863 e il 1876. Per setteanni, nella casa romana dell’uomo affiderà nei successivi decenni la maggior parte dei suoi – non numerosi – studi. Nel della vita e della morte, della pace e della guerra e però benefica e malefica a un tempo, crudele e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] dei più decisi sostenitori di Antonio (Antongaleazzo) Bentivoglio, preludio a quello che fu un vero e proprio stato di guerra , insieme con altri sette eminenti cittadini, alla Attraverso di essi, nel corso dei quindici anni successivi, il G. costituì ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] il M., il maggiore dei quattro fratelli superstiti (il primogenito era premorto), aveva appena setteanni, indusse la madre a 1915) che, apparso al momento dell'ingresso in guerra, costituiva una sorta di dizionario geografico delle terre rivendicate ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] in Maggior Consiglio prima del compimento dei venticinque anni, dietro versamento di un congruo ed esigendo da quelle sospettate di darsi alla guerra di corsa il rilascio di pegni a tra il 1609 e il 1617, e sette volte savio del Consiglio tra il 1612 ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...