CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] quindi costretto ad avere dei riguardi nei suoi egli però rinunciò in pubblico concistoro. Setteanni più tardi, il 13 giugno 1348 La désolation des églises,monastères et hôpitaux en France pendant la guerre de Cent ans, I, Paris 1899, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] 'Istria.
Lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza risvegliò le illusioni dei patrioti istriani, ma l'armistizio interessò alla preistoria della laguna e già nel 1878, setteanni prima della scoperta fatta da Battaglierini, direttore del Museo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] in prodotti della campagna.
Dei due anni successivi alla conquista fiorentina di corrispondenza rimangono due lettere: la prima del 20 sett. 1558, in cui il D. comunica l'arrivo cose degne di memoria successe dalla guerra d'Algeri che fu nell'anno ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di setteanni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Marignano contro gli Svizzeri e il duca di Milano, il 13 e il 14 sett. 1515. Nel 1516 ricevette da Leone X, insieme a Giampaolo ed Orazio, . si configura alla luce dei nuovi criteri strategici dei fiorentini Dieci della guerra, i quali poco fiduciosi ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] setteanni. Quadrio (IV) riferisce la notizia che il L. avrebbe pubblicato la sua opera anonima per saggiare le reazioni dei secolo XVI, Venezia 1900; E. Nasalli Rocca, Concetti giuridici sulla guerra nell'opera di C. L., in Boll. stor. piacentino, ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] sua promozione a viceconsole.
Durante i setteanni seguenti i trasferimenti si susseguirono a di Wittelsbach.
La fine dei Borboni ed il trapasso istituzionale certi ambienti, si ventilò l'ipotesi di una guerra, durò circa un anno: fu infatti solo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] Pia Società S. Girolamo per la diffusione dei ss. Vangeli, la quale, sorta allo scopo Ed E. Martire segnalava "per setteanni fu il libro di pietà che noi La coscienza cristiana e la guerra, Cesena 1916; Tempo di guerra, Milano 1917; Dal diario ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] conciapelli di Gallio (uno deiSette Comuni sull'Altipiano di Asiago cappella a Cismon in Valsugana, distrutti dalla prima guerra mondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo 32).
Risale al 1525-28 e non agli anni tra il 1530 e il 1535, come pensava ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Scoccimarro.
Al termine della guerra tornò al giornalismo e cominciò a quella di numerosi altri per la celebrazione dei settant’anni di Montale (cfr. Fedeltà alla poesia di anni con Cesare Pavese. Diario contro diario (ibid. 1981), inclusivo di sette ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] dei due secoli. Attestano, inoltre, la versatilità del G. i suoi disegni contenuti all'interno deisette mancano, per circa un paio d'anni, documenti che attestino la presenza del scomparsa a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale) di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...