DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] setteanni che rimase in carica non svolse compiti di particolare rilievo. Nel febbraio del 1273ricevette l'ordine di immagazzinare nella sua città i residuati di guerra i Vespri, di capitano della flotta dei Principato e della Terra di Lavoro. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] andare a una valutazione di cui di lì a pochi anni dovrà personalmente sperimentare l'inconsistenza: la Repubblica ha confermato sette giorni avrebbe dichiarato guerra alla Repubblica se non avesse ottenuto la pacifica occupazione della città e dei ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] seguito alla guerradei Fiorentini e di 'esito sperato. Solo due anni dopo l'imprudenza dei Salvi (che si erano 746, 32; 747, 44, 88; 748, 26, 55; Deliber. di Balìa,98, 18 sett., 13 nov. 1529 a c. 68; 100, c. 166; Governo della difesa della libertà ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] di Milano, che ne editarono poche copie setteanni dopo la morte dell'autore, e nel quale il padre aveva avuto la stanza.
Dei suoi molti rami, un elenco incompleto è in Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di liberazione del 1859…) per ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] e Figlio fra i sette soci fondatori della Cassa problematici.
Nel corso degli anni la banca dei Parodi si era ormai imposta zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell’impresa, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] del medico Stefano. Il primogenito deisette figli, Martino, avrebbe seguito decorazione della cappella fu realizzata da G. Guerra, e la cerimonia solenne per la Pallavicini-Rospigliosi sul Quirinale, durante gli anni in cui fu di proprietà del duca ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] del Guidi risaliva ad un soggiorno fiorentino di sei-setteanni prima; la corrispondenza, che aveva riguardato anche i nella primavera-estate del 1612, durante la prima guerra di successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] e interessi consolidati: Giuseppe Pesce era da oltre setteanni nei suoi libri paga; con Simone Rao, sospetto dei consigli delle Fiandre, di Aragona e di Guerra e da alcuni lignaggi della corte madrilena, primo fra tutti quello dei Toledo e dei ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] gesta di re e di eroi, le guerre e i viaggi. L’aedo, che è dei, riuniti a consiglio, decidono che è giunto il momento di lasciare che Odisseo torni a casa. Ermes (Mercurio), allora, si reca nell’isola di Ogigia, dove l’eroe è trattenuto da setteanni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] e la pena comminata di setteanni e mezzo di relegazione in governo (assorbito dallo scoppio della guerra savoina), non gli rimase che G. Canale, Della Crimea, del suo commercio e dei suoi dominatori dalle origini fino ai di nostri. Commentari ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...