FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Canzoniere di Petrarca, setteanni dopo la ristampa, sempre a Venezia, del più fortunato dei commentatori cinquecenteschi. il lucchese grado o rango: a chiunque pratichi la nobile arte della guerra non per bassi fini di lucro è lecito affrontare il ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] il palazzo della Civiltà italiana. La commissione invitò gli autori deisette progetti selezionati, tra i quali il L., a una il 1940 e il 1942, anni nei quali si verificò una stasi dell'attività edilizia a causa della guerra, il L. intraprese una ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] unica notizia sicura e significativa per quegli anni è una deliberazione del Consiglio del In quest'occasione, quale capitano di guerradei Perugini, il C. dette per la , II: F. Angellieri Alticozzi, I sette principi, o signori della città di Cortona ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] volta duchessa di Savoia, benché cosciente dei limitati spazi di azione concessi al Ducato fratello, quando dichiarò nel 1470 guerra a Carlo il Temerario, I primogenito della coppia, Filiberto, aveva solo setteanni: I. si fece conferire la reggenza ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , scienziato, già frate e poi massone, di setteanni più anziano del G., che con lui condivise buona Segreteria di Guerra, f. 640 bis; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Indice dei processi dell'inquisizione dei rei di ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] problemi della stagione tra guerra di Liberazione e post- membro della segreteria e poi per setteanni mantenne la direzione morale e intellettuale su Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’estromissione. ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] lettere di Albertini al L. del 24 e 28 sett. 1914, e a F. Ruffini del 24 maggio anni torinesi il L. assistette alla nascita e all'avvento del fascismo, da cui non fu subito conquistato: ancora nella primavera del 1925 rimase estraneo alla "guerradei ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] dei vescovi (Friedensburg, p. 95).
Negli anni a Maffei un rapporto dettagliato sulla guerra di Smalcalda (Arch. di Stato Capodistria e dell'Istria, Capodistria 1888, p. 10; A. Zenatti, Sette lettere di A. E. capodistriano, in Arch. stor. per Trieste ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Nel 1482 Velletri fu coinvolta nella guerra tra il re Ferdinando I d doveva restare aperta, e infatti dopo setteanni, nel 1500 (IGI, 6058), il M. Campanelli - M.A. Pincelli, La lettura dei classici nello Studium Urbis tra umanesimo e Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] della Camera di commercio di Genova, dove rimase per setteanni.
A contatto con il variegato ambiente politico-sociale cremonese, chiave del commercio con l'estero, dei cambi e dell'industria di guerra attraverso le partecipazioni statali. Tale linea ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...