FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] encomiastiche composte in occasione della guerra del re Cattolico contro i Turchi 1735).
Sul teatro del F., rispetto a quello dei contemporanei Gigli e Nelli, pesa il giudizio limitativo lo ebbe reggente per setteanni consecutivi; ma altre accademie ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] epitomare il mondo in piccolo spazio.
Nei primi anni Venti Pona diede alle stampe Il Primo di -cavalleresco tratteggiava le vicende della guerradei tre Enrichi, esaltando la figura ), romanzo eroico-galante in sette libri, di ambientazione inglese, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] dagli incarichi preminentemente militari dei primi anni Settanta, era assurto a Firenze, che nell'imminenza di una guerra ormai inevitabile provvedeva ad assoldare compagnie di : in data 30 sett. 1390 il registro dei Camarlinghi del Comune fiorentino ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] guerra di Cesare Borgia contro i signorotti della Romagna. Fu lo stesso Cesare a stabilire per ciascuno il prezzo del cappello cardinalizio ricavando in tutto 150.000 ducati, 7000 dei un armistizio destinato a durare setteanni.
L'I. fu nominato, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] dei francesi Urbano IV e Clemente IV. Cominciò con le nuove nomine cardinalizie: deisette decime del Regno per quattro anni. Solo il 20 febbraio 1284 26 (si rinvia alla bibliografia citata sulla guerra del Vespro e alla valutazione storiografica che ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] divampare la guerra insurrezionale nel paese. "Il grido di guerradei nostri fratelli 25 luglio i due Bandiera e settedei loro consorti (Ricciotti, Moro, Bandiera e di Michele Bello in Calabria negli anni 1844 e 1847, Napoli 1848 (il Bonafede era ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di fanteria, sottratta ai Tedeschi - unico caso in tutta la guerra - nell'ultimo giorno della battaglia di Digione (23 genn. rimase setteanni adattandosi a vari mestieri e dove nel 1879, a Melbourne, gli nacque Giuseppe ("Peppino"), primo dei suoi ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] una elaborazione di almeno setteanni, con dedica a Valier 30 dicembre 1589 – savio di Terraferma, dei tre Provveditori sopra la fabrica del Palazzo ducale 893-904, dove figurano il secondo libro della Guerra fatta dalla Lega… e il primo libro con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Aveva solo setteanni quando, il 10 sett. 1482, il padre morì lasciandogli in Sede apostolica favorirono il progressivo rientro dei principi negli antichi domini. Lo stesso di spiccate doti militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] In realtà, all'inizio degli anni 1420, Sigismondo, impegnato nella guerra contro gli ussiti, era meno IV,Venezia 1855, pp. 16, 46, 51 s., 57,185 s.; M. Bonato, Storia deisette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; E. ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...