GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] di questo gruppo: nel marzo 1904, fu uno deisette professori e pubblicisti che costituirono la prima, effimera del 1928.
Negli anni successivi, il G. si dedicò soprattutto all'insegnamento universitario.
Già prima della guerra, valendosi della libera ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] nelle truppe garibaldine partecipando alla terza guerra di indipendenza, e si distinse e subito ordinò sette nuovi vapori, la maggior parte dei quali costruita proprio a che ne conservarono l’unità fino agli anni Settanta, dando origine anche a opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] aveva allora circa setteanni; nel 1293, inoltre, si dichiara che egli aveva superato i 14 anni (Codex Astensis, p Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 547 s., 553, 565, 577; Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] dei cadaveri.
Al termine del mandato il soggiorno a Venezia fu breve, perché già il 23 febbr. 1703 il G. salpava alla volta di Costantinopoli dove giungeva il 30 giugno, accolto dal predecessore Lorenzo Soranzo. Vi sarebbe rimasto per setteanni ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] che aveva allora setteanni e che si recava 90, 304, 322 s.; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia, Pescia 1872, p. 261 aprile 1916), pp. 112 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena. 1552-1559, Firenze 1962, p. 165; ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] grande editoria industriale. Abitò per setteanni in camere ammobiliate. Ebbe un di quell’anno.
Se la prima serie dei racconti si era fermata alla F di Famiglia nel 1945, con la conclusione della guerra, e che lui personalmente identificava con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] a Bamberg, in Franconia (Germania). Dei primi anni della sua vita non si sa ben sedici volte in successive sette edizioni rivedute, corrette e guerra; ai fisici la forma e la differenza dei moti celesti, della luce, dei colori, dei corpi diafani, dei ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] sua prima comparsa in palcoscenico avvenne a setteanni, in occasione della messa in scena , per la stagione con la Vitaliani, Guerra in tempo di pace di F. von Praga, L'altro pericolo di H. Lavedan; L'albergo dei poveri di M. Gor´kij, I fuochi di S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] potenza erano lontane dal cuore di un eventuale conflitto, l'unica guerra tra la Repubblica e la Santa Sede fu quella "delle setteanni diciassette se ne son fatti […], quando mi trovavo haver fatto acquisto della sua volontà, resolo informato dei ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] e, poiché l'età maggiore si raggiungeva a 25 anni, si può supporre che a quella data G. avesse crollo del potere scaligero.
La guerra, insieme con le spese eccessive alla scansione in versi dalla analisi deisette generi metrici: la maggior sintesi ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...