COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Dante, in Sudamerica con quello Bau.
Le difficoltà poste dalla guerra, con le restrizioni per il commercio con l'estero e per nelle mani deisette membri della famiglia - tra fratelli e cugini -, ai quali, nel corso degli anni, si affiancheranno ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] nel tratto dal litorale adriatico a Pavia. Il contributo di guerra venne fissato in un valore assai più alto di quello corrisposto . nel suo brevissimo regno - setteanni e circa cinque mesi - era stato, al pari dei suoi grandi avversari Stefano II e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e di interessi; l'essere cresciuti per anni da giovani nella stessa casa fece si voleva"; la flotta si ritrovò il 3 sett. 1601 nuovamente a Maiorca, da cui 45-82, 93-96; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia dal 1500 al 1560, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio, la Guerradei topi e delle rane (e cioè la traduzione della leopardiana (1981-1986), Firenze 1998. Per la biografia: A. Ranieri, Setteanni di sodalizio con G. L., Milano 1880; G. Chiarini, Vita di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] sette ragazze. A B. fu facile cacciarle via, ma giudicò poi non convenisse impegnarsi in una guerra combattuta con mezzi pericolosi per l'anima dei entrato a Roma, e sarebbe morto entro dieci anni. Totila, atterrito, chiese al santo di pregare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] della chiesa di S. Spirito (S. Filippo) dei padri oratoriani a Fermo (Pentecoste, ora nella moglie Cassandra l'11 sett. 1623. Più tardi, verso gli anni 1628-30, il durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] momento avanzato (1470c.).
Dei primi anni Sessanta è la ricercata Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del Marchese di Valenza Mostra di opere d'arte trasportate a Firenze durante la guerra,Firenze 1947, p. 6 e passim;G. Galassi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ruolo centrale nella stesura dei cosiddetti Sette punti (più tardi sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell' Milano 1964).
Di fronte alla "contestazione" dei tardi anni Sessanta e all'"autunno caldo" del 1969, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in S.a. Fratelli Feltrinelli per l'industria e il commercio dei legnami. Il capitale iniziale, pari a 2 milioni di lire ( A. M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Setteanni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] era tale che il banchiere riuscì a trarne vantaggio anche nella guerra contro Alfonso d'Este, duca di Ferrara e pericoloso concorrente probabilmente per il futuro dei suoi figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva setteanni. L'affare non ebbe ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...