Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] dei nazionalisti sono, nei decenni successivi, almeno in parte ripresi dal fascismo e realizzati dallo stesso Rocco, ministro della Giustizia, per setteanni vol., La lotta nazionale della vigilia e durante la guerra (1913-1918), Roma 1938, pp. 67-89. ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] anni; il credito maturato dal pittore fu soddisfatto solo nel 1799, setteanni Pace e della Guerra, quest'ultima firmata , nn. 35-38, pp. 30-37; Id., La cappella napoletana dei Carafa di Roccella in S. Domenico Maggiore di Napoli, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] inviato a Ferrara in qualità di legato; vi sarebbe rimasto setteanni, pur allontanandosene in diversi momenti, come nel conclave del 1691 guerra di successione polacca. Per reagire alla situazione, nel 1736 egli elaborò un piano di ammortamento dei ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] cino-giapponese. Durante la seconda guerra mondiale militò nelle file di e trattori) destinata a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina iniziativa si sarebbero visti circa setteanni dopo, quando venne creato a ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto deisette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] annidei vaniloqui fascisti e delle leggi speciali), il rifiuto delle divise, della retorica, dei privilegi economici; le immagini del Cristoderiso, i preannunci della seconda guerra Terrasanta del papa Paolo VI. Sette sue opere sono conservate nella ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] sempre un vivo ricordo, anche se per anni dovette sembrargli solo un sogno, senza particolari mia lotta con Dio ossia Il libro deiSette Sigilli (Arcidosso), si era aperta l la forma, non che a muovere la guerra civile ed a portare la devastazione ed ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] prepararne la stampa. E il G. si occupò della stampa deisette volumi (1898-1907) nei quali fu pubblicata una scelta delle carte cimeli più preziosi da possibili incursioni aeree negli anni di guerra e per renderli subito disponibili agli studiosi, ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] diurne, setteanni più tardi anni e analoghi accordi con la Gazzetta del Popolo permisero all'azienda di Verzuolo di assumere rapidamente una posizione di rilievo sul mercato italiano. Intanto il B., durante la prima guerra produttiva dei vari opifici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A setteanni perse [...] consensi.
Lo scoppio della seconda guerra d’indipendenza lo indusse a sciogliere Dittatura garibaldina e i pieni poteri dei governatori delle province, mossa invano 1859) e con Gioberti (Il Piemonte negli anni 1850-51-52. Lettere di Vincenzo Gioberti ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] il D. aveva solo setteanni, lasciandolo in condizioni economiche disagiate. La formazione dei D. avvenne a contatto degli eredi; il D. vi si dedicò in particolare durante la guerra quando (1940) si era stabilito ad Orbetello. I numerosissimi di sono ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...