Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio al suo bottino tempio di Salomone tra cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura anni dopo, Innocenzo III per ben due volte aveva ribadito e distinto il significato dei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il testo di Agnello, supponeva gli anni 426 o 429, molto probabilmente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, p. 14 ss.; musaici: C. Rizzi, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. VIII, i, S. Giovanni Evangelista da sette nicchie che ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] articolata su tre navate di sette campate, seguite da una campata dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale, che hanno però consentito Soest furono conseguiti all'incirca negli stessi anni nella chiesa dei F. di Aquisgrana, la cui navata ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta di Siracusa, anche di questo ultimo fenomeno furono le due guerre servili combattute tra il 136 e il Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei Casazzi, è stato parzialmente messo in ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] inizi degli anni cinquanta una profonda coscienza dei nuovi fatti inerenti è il pretesto per un'aperta denuncia della guerra: le figure umane si accampano su fondi sbilenchi a Hogarth) all'humor sociologico sette e ottocentesco. Questo interesse per ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ci è documentata dalla sequenza di sette principali periodi, la cura del dell'abbandono dei singoli accampamenti romani nella zona di guerra presso la panatenaiche (v. attici, vasi). Per i primi cinquant'anni del V sec. la c. attica fu non la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] stati pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale pienamente barocca nella produzione dei s., che prosegue negli anni 30 e 40 per lasciare cinque (in seguito anche a sette) nicchie, fa della discontinuità delle ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] sono state scoperte sette chiese, tutte a in partenza per la guerra con il suo 1386, poco prima della conquista di Niš da parte dei turchi.
73 M. Rakocija, Цркве Св. Прокопије и Kiril Solunski I) (Convegno a 1100 anni dalla morte di Kiril Solunski I), ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] croce sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che di Raffaello e dei suoi allievi, della Sala di Costantino in Vaticano. I sette arazzi di Rubens un progetto di ricerca avviato da diversi anni su Costantino il Grande a Roma. Forme ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a perle con inferiormente sei cabochons ovali - dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro per ceri corrispondenti agli anni della vita di s. a cerchio semplice recante superiormente sette fiale per l'olio è bottino di guerra acquisito durante una ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...