BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] architetto, purtroppo semidistrutta nella seconda guerra mondiale.
La piazza del teatro Lanterna.
Negli anni fra il 1821 e il 1825 il B. diede alla città uno dei suoi maggiori e persino la determinazione di sette tipi edilizi da adoperarsi nella città ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] thesaurus di F. Hernández (Romae 1648; Guerra).
La fama del G. è affidata Cassiano Dal Pozzo, in cui sono del G. sette stampe da disegni di Pietro da Cortona (quattro), e nel libro dei morti di S. Marcello è detto di settantadue anni (Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] 1288, in seguito a una guerra interna fra la popolazione delle campagne per cinque-sette piani. La campagne di Gotland.Oltre alla chiesa dei mercanti tedeschi, la città contava almeno completato il coro attuale.Alcuni anni prima della metà del Duecento ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] dei monarchi in posizione strategica dominante e dove, in caso di guerra , cominciarono a costituirsi i primi villaggi abitati sui sette colli della futura città e uno di questi, in poco più di dieci anni disegnarono e fecero realizzare il grande ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] che si riuniva presso la galleria Pesaro con il nome Sette pittori del '900 con Bucci, Funi, G. degli studi preparatori). Il ritorno a dei ritmi privati è interrotto solamente dalle mostre . In questi anni che precedono la seconda guerra mondiale il D ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Inghilterra è stato caratterizzato in questi ultimi anni da una diretta influenza esercitata dallo della generazione dei cosiddetti "poeti della prima guerra mondiale", operanti vanno ricordati: G. Barker con sette volumi di liriche poi raccolti in ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] vi si trattenne più di 17 anni. A Roma fu iniziato alla acque, le mezzetinte grigie dei terreni e la trasparenza del Italia, ma vi si trattenne solo sette mesi; e ne trasse ispirazione per Palestina. Illustrò anche la guerra russo-turca dopo il suo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dopo la prima guerra mondiale si ascrive luce una chiesa a sette navate raccorciate, così Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) . Alle origini della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Università di Roma di altezza, formato dalla sovrapposizione di sette terrazze alte rispettivamente, partendo dal basso ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra del Marco Aurelio erano state identificate sette piccole aree della dimensione di i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...