JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] cinque repliche che negli anni giunsero a circa venti, della Grande Guerra, incrementato Torino. La scultura, ibid., 12 sett. 1880, p. 171; F. La scultura del secondo Ottocento nelle prove di uno dei suoi migliori interpreti, in 800 Italiano, 1991, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] guerra mondiale, e si conservano solo alcuni frammenti di sette datazione di tali affreschi si propende per gli anni 1579-80 (ibid., p. 220; 79 s., 253 s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini dei secoli XV e XVI, Faenza 1871, pp. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] e La guerra, acquerelli per Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose alla Promotrice di Torino La carica dei carabinieri a 1876, tre tempere rappresentanti soldati alla campagna del 1866e sette acquerelli nella galleria Ca' Grande a Milano, il ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 11), in relazione alla seconda guerra punica (211 a.C.). L del palazzo dell'Annunziata, di una domus dei secc. 1° a.C.-2° d cripta triabsidata, suddivisa in sette navatelle di tre campate, del Morrone, alla quale vent'anni dopo fu annesso il convento, ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] 1192 accordò agli abitanti una carta dei diritti comunali. Questa cerchia fortificata venne scavo condotte dopo la seconda guerra mondiale hanno permesso di un impianto a sette cappelle. Nello stesso che poteva datarsi agli anni ottanta del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] di V. Branchard gli assicurò contatti influenti; furono gli annidei viaggi in Svizzera, Francia, Inghilterra: nel 1855 lasciò Ginevra l'angoscia si fece più cupa.
All'inizio della seconda guerra d'indipendenza, nel 1859, il F. partì per Torino ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] V [1905], n. 4, cronaca; Settant'anni di manifesti italiani della raccolta delle stampe A. del Sempione: distrutta durante la II guerra mondiale, se ne conserva un frammento dei banchi mescita dello stabilimento Tettuccio di Montecatini con sette ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] diventò in breve tempo tributario dei conti di Barcellona. Il 24 14°, fu sostituito ca. cinquant'anni più tardi. La nuova opera appare secolo, durante la guerra civile.Il portale degli 15° esistevano a L. almeno sette ospedali, ma sia gli insediamenti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] in occasione dei restauri degli edifici danneggiati dalla guerra e sulla dal titolo VII wieków Warszawy ('Sette secoli di V.'), che illustra la polacchi e l'ordine Teutonico svoltasi a V. seicento anni fa], Warszawa 1946 (rist. in id., Kujawy i ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] , p. 1) che in quegli anni risiedeva a Francoforte: dai suoi quadri il della prima guerra mondiale il (22 luglio 1931), Sette secoli di arte francese , pp. 274-276; R. Carrieri, Il piùsilenzioso dei pittori napoletani, in Epoca, 30 maggio 1954, pp. ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...