Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] tormentati lavori si sarebbero protratti per oltre quarant'anni. Nel 1520 gli vennero commissionati per la Sagrestia Nell'affrontare il tema della Guerra di Pisa (Battaglia di Cascina della Genesi. Al di sopra deisette Profeti e delle cinque Sibille ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] guerra mondiale).
La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo era in passato, da una forte natalità: alla fine del sec. XIX questa era del 37‰; negli anni Gusta che fa deviare il Piave; e quelle deiSette Comuni. Pieno di leggende è il bosco ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] calcolo della durata media del regno deisette re a risalire dalla fine della città, fu eseguita nel 1948 e negli anni seguenti a cura di P. Romanelli una vasta di pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia e la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per 1023 libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., Lübsow sono state rinvenute ben sette tombe principesche distribuite in un periodo di 150 anni - la prima bottega ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] devastazioni e saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto se ne ignora l'artista. Così dei primi anni dopo l'incendio dell'Acropoli, scalette sui lati lunghi, di sette nel semicerchio. Un largo corridoio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] negli anni successivi alla prima guerra. Comunque abbandona la professione per entrare in una setta mistica cristiana. E gli esempi potrebbero 10 di Schönberg), le misure il e 12 del Il dei Cinque pezzi per quartetto d'archi op. 5 di Webern ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di guerra di dei più illanguiditi leonardeschi ‘di seconda generazione’.
Se prescindiamo dalla prima versione della Vergine delle rocce, passata, quale che ne sia la ragione, quasi inosservata, la tavola di Londra è di fatto, dopo più di setteanni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] o meditazione, richiede l'impiego deisette doni dello Spirito Santo: saggezza di moto perpetuo (f. 5); armi da guerra, come l'arco automatico (f. 22v) e dice che non vuole andare a Parigi: "Da tre anni a questa parte, lavora a uno specchio che brucia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ciclo duecentesco del duomo di Siena, di cui sopravvivono sette corali (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 37 della m. lombarda dei primissimi anni del Trecento, così come 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , che è stato per molti anni direttore dei Laboratoires des Batiments et des Travaux (1914), ma solo dopo la seconda guerra mondiale si ebbe il pieno sviluppo e la di tiranti e agganciate per tutti i sette piani a travi aggettanti da un nucleo ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...