COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . 4°, avvalendosi dell'alfabeto greco e di sette lettere di quello demotico, e sviluppò nei secc racchiudenti scene di caccia e di guerra, cavalieri, musici e vari dei condizionamenti storico-artistici esterni - prassi seguita almeno fino agli anni ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] lunedì al sabato, dalle cinque del mattino fino alle sette di sera; la pausa per il pranzo durante il giorno dei mezzi finanziari a disposizione, anche in quei c. che contavano su entrate stabili, come quello di Strasburgo, dove, negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi di sette nelle arcate cieche de la Victoria, Oviedo 1982; J. Guerra Campos, Exploraciones arqueológicas en torno al sepulcro ) e di quella artistica.Negli stessi anni, in concomitanza con la presa di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] guerra, che fu eseguito, stando alle fonti, da maestranze costantinopolitane. Alla complessa formulazione dei trentuno con disegni geometrici diversi e sette duplicati.P. in lastre di marmo più o meno a partire dagli anni quaranta del 12° secolo. A ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dei Longobardi, intorno al 570 o un ventennio prima - sul finire della guerra funzioni di cripta. Forse negli anni di Sicone venne ornata dagli affreschi dei Draghi e il Maestro dei Mesi, cui si devono i cinque pulvini con la raffigurazione di sette ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna dei malati, con la considerevole struttura a capriate, realizzata negli anni Zeven bijdragen in verband met de oude kunst te Gent [Sette contributi relativi all'arte antica di G.], Brussel 1987, pp ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] addestramento richiede lunghi anni di dura applicazione a causa dei complessi sistemi hittiti di ritorno dalla guerra porta all'inchiesta su o sei gemelli/ cinque o sei gemelle/ sei gemelli/ sette gemelli/ otto o nove gemelli. (Leichty 1970, pp ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Iside, di cui sono testimonianza le sette colonne di marmo cipollino, poi inserite 'a., a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ha consentito redazione dell'a. che, giunta in pochi anni a ospitare oltre mille monaci, alla fine si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] struttura e ornamenti, che fu annoverato tra le sette meraviglie. In mezzo all’arce, in alto, Pericle in onore dei caduti del primo anno della guerra del Peloponneso riportato al mondo orientale per almeno 300 anni. Il mondo macedone saprà rinnovare ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Bizantini al tempo della guerra gotica (535-553) protrattasi fino ai primi anni del sec. 12° per sostegni alterni costituiti da sette pilastri per lato, Zanichelli, I conti e il minio. Codici miniati dei Rossi 1325-1482, Parma 1996a; id., Pellegrini, ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...