Alberta
Provincia del Canada occidentale. Inizialmente controllata dalla Compagnia inglese della Baia di Hudson, nel Settecento fu raggiunta dagli avamposti francesi. Dopo la guerradeiSetteanni tornò [...] britannico. I commercianti di pellicce la esplorarono nell’Ottocento, prima che divenisse la nuova frontiera agricola canadese. Dopo aver fatto parte dei territori del Nord-Ovest, divenne un distretto autonomo (1882), poi una provincia (1905). ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] nel lago massonico - nel quadro movimentato dell'europea guerradeiSetteanni (1756-63) - autentici affluenti. Matura allora, negli anni Sessanta e Settanta, la svolta continentale della "m. dei gradi" detta scozzese o rossa (per distinguerla dalla ...
Leggi Tutto
Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] und 1792 (1875). Dopo il 1870, nell'atmosfera del trionfo tedesco, tornò alla storia prussiana: pubblicò studi sulla guerradeiSetteanni (1871), sulla genesi dello stato prussiano (1873), rielaborò i Neun Bücher (1874, col nuovo titolo Zwölf Bücher ...
Leggi Tutto
Principe e generale (Mosca 1729 - Pietroburgo 1800). Combatté nella guerradeiSetteanni; colonnello (1762), poi generale di brigata, si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i Turchi [...] 74). Tornato in Russia, annientò gli ultimi resti delle truppe di E. I. Pugačëv (1775). Governatore della Crimea (1786), nella guerra russo-ottomana del 1787-91 riportò brillanti vittorie a Kinburn (1787) e a Focşani (1789); nel 1790 occupò Izmail in ...
Leggi Tutto
Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] trono e come primo atto fece la pace con la Prussia, rinunziando agli acquisti territoriali fatti durante la guerradeiSetteanni. Questa politica estera, poco sollecita degli interessi russi, le riforme in senso prussiano compiute nell'esercito, e ...
Leggi Tutto
Avventuriero e pubblicista (Milano 1740 - Ginevra 1819). Abbracciata la carriera militare, partecipò alla guerradeiSetteanni e cadde prigioniero dei Prussiani; successivamente viaggiò per l'Europa, [...] affiliato alla Massoneria. Coltivò l'ambizione di farsi incoronare re di Corsica, Sardegna ed Elba, ma presto entrò al servizio di Pasquale Paoli (1764), per passare in Portogallo, presso il marchese di ...
Leggi Tutto
Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato [...] dopo un periodo di ostilità tra il re e il ministro, da W. Pitt, nelle guerre di successione di Polonia e d'Austria e nella prima fase della guerradeiSetteanni, significò conquiste importanti in America, in Asia e in Africa, e grande prestigio in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Rovigo 1743 - Campoverardo 1829) al servizio dei granduchi di Toscana. Valoroso combattente nella guerradeiSetteanni e poi contro i Turchi, generale (1789) per nomina dell'imperatore [...] Giuseppe II, dopo aver seguito (1790) a Vienna il nuovo imperatore Leopoldo II, tornò (1791) a Firenze come consigliere del granduca Ferdinando III, che (1805) lo ebbe anche come ministro per il ducato ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle alleanze, preludio della guerradeiSetteanni. I contraenti si impegnavano a una mutua difesa e all’automatico intervento contro un eventuale violatore dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] il cd. rovesciamento delle alleanze attraverso l'avvicinamento alla Francia in vista del conflitto con la Prussia (guerradeiSetteanni). Nonostante la sua politica estera antiprussiana, non riuscì a togliere la Slesia a Federico II. Aderì alla ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...