Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] e diviso avrebbe anch'esso reso la guerra inevitabile. Blair non ha dubbi che tra venti anni la storia proverà che ha avuto ragione. la fisionomia dei due partiti tra Sette e Ottocento. Mentre i tories rappresentavano la corrente dei partigiani del ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] Luisiana, aggirando le colonie britanniche dell'America Settentrionale. Di qui nacque il conflitto con gli Inglesi, che nella guerradeiSetteAnni ebbero la meglio. Nel 1763 il Canada passò quindi all'Inghilterra che si trovò a dover governare una ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] consumatori. Non è un caso che l'introduzione della navetta volante nei cotonifici avvenisse nel corso della guerradeiSetteanni: in un periodo di scarsa domanda di manodopera l'innovazione avrebbe forse suscitato maggiori resistenze.Nella maggior ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dalle trasformazioni in atto nell'ordinamento economico e dalla riorganizzazione dello Stato. Tenutosi prudentemente lontano dalla guerradeiSetteanni, salvo a interporre all'ultimo momento i suoi buoni uffici tra la Francia e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] in cui si trovava a svolgere la sua attività. Il suo soggiorno torinese venne a coincidere con il periodo della guerradeiSetteanni, durante il quale il Piemonte si trovò in difficoltà, dato che la Francia e l'Impero erano ora alleati. Venivano ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] sull'Archivio storico lombardo usciva il saggio su Giuseppe Gorani e la guerradeisetteanni (ora in Saggi, postille e discorsi, Milano 1957, pp. 27 ss.); più tardi l'edizione dei tre voll. di Memorie di G. Gorani (Milano 1936-1943). Attendeva anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] del progetto uscito dalla pace di Versailles (1756), l'iniziativa presa da Federico II con la guerradeiSetteanni, il conseguente sostanziale ridimensionamento della Francia a vantaggio delle potenze emergenti; di conseguenza il "patto di ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] (17° sec.), e che aveva partecipato alla guerradeiSetteanni, mettendo a dura prova un equilibrio politico, produzione. In età contemporanea l’idea di un governo dispotico tipico dei Paesi asiatici contrapposti, in tal senso, all’Europa e all’ ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , Il binomio G. - Scelba: un mistero della Repubblica?, Soveria Mannelli 1995; O. Barrese - G. D'Agostino, La guerradeisetteanni. Dossier sul bandito G., Soveria Mannelli 1997; L. Galluzzo, Storia di S. G., Palermo 1997; G. Casarubbea, Portella ...
Leggi Tutto
Quebec
Québec
Provincia del Canada. Dopo la vittoria britannica nella guerradeiSetteanni raccolse gli antichi sudditi francesi della vallata del San Lorenzo e si vide riconosciuta importanti diritti [...] un peso demografico e politico assai alto. A partire dagli anni Sessanta del 20° sec. ha accentuato il suo carattere francofono del Q. (cioè il Parlamento provinciale) e la Camera dei comuni del Canada a riconoscere che i quebecchesi formano una ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...