Feldmaresciallo (Vienna 1705 - ivi 1766), figlio di Wirich Philipp Lorenz. Riordinò l'esercito dopo la guerra di successione austriaca e fondò (1752) l'accademia militare di Wiener Neustadt. Durante la [...] guerradeiSetteanni ebbe il comando supremo delle forze asburgiche dopo la sconfitta di Leuthen, e batté i Prussiani a Kolin (1757), a Hochkirch (1758) e a Maxen (1759). Fu quindi presidente del consiglio aulico di guerra. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1695 - m. Parigi 1771). Nipote del marchese di Louvois, si segnalò nella guerra per la successione austriaca (1740-48), in particolare alla battaglia di Fontenoy (1748). Allo [...] scoppio della guerradeiSetteanni fu nominato comandante dell'armata francese operante nel Hannover, nel 1757 fu nominato maresciallo di Francia; dopo alcuni successi, caduto in disgrazia, fu richiamato. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (South ill, Bedfordshire, 1704 - Portsmouth, Hamp shire, 1757), figlio di George; durante la guerradeiSetteanni fu incaricato (1756) di difendere il porto di Minorca, assediato dai [...] Francesi: battuto dalla flotta di R.-M. de La Galissonnière, non poté evitarne la capitolazione. Ritenuto, forse a torto, unico responsabile, fu fucilato ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Löwitz, Pomerania, 1684 - Praga 1757); durante le campagne di Slesia contribuì in modo notevole al vittorioso esito della battaglia di Mollwitz (1741). All'inizio della guerradeiSette [...] anni ebbe il comando di un corpo d'operazioni, ma cadde nella battaglia di Praga. ...
Leggi Tutto
Generale ungherese (Radkersburg, Stiria, 1708 - Karlstadt 1783). Si distinse nella guerra di Successione austriaca e nella guerradeiSetteanni, contribuendo in particolare alla vittoria austriaca di [...] Kolín (18 giugno 1757) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] la carriera militare e durante la guerra contro la Francia prestò servizio (1754 coloniale britannica, W. fu uno deisette delegati scelti per rappresentare la Virginia ), carica nella quale fu confermato tre anni dopo (1792). L'amministrazione W. ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] di Edimburgo e di Lipsia (1752-56), ma poi si diede alla carriera militare. Partecipò in condizione subalterna alla guerradeiSetteanni e formò la sua educazione militare alla scuola di Federico II di Prussia. Colonnello nel 1781, manifestò il suo ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] parte di sette grandi elettori, l’impero divenne una federazione di Stati e l’imperatore il capo onorario dei tanti Stati tedesco, ma i conflitti religiosi e la guerradei Trent’anni portarono al definitivo sgretolamento della compagine imperiale; ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] anni di semilibertà e semilegalità dopo la fine della seconda guerra rientro dei Verdi anni Ottanta H. Sanders-Brahms, R. van Ackeren, H. Noever, P. Adlon. È da ricordare anche H.-J. Syberberg, autore fra l'altro di un film su Hitler che dura sette ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] canone della messa per i suoi Stati. Inoltre, autorizzò l'imposizione di tasse straordinarie sul clero per finanziare la guerradeiSetteanni. Contrasti non tardarono tuttavia ad emergere, pur senza sfociare mai in uno scontro aperto, a causa della ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...