Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] al nostro sistema elettorale, che è uno dei più liberali d’Europa, io credo che sarebbe pubblici gravemente provati dai costi delle guerre e dall’avvio dello Stato unitario avesse abbandonato la scuola a setteanni, ben difficilmente poteva essere a ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] prussiana a Sadowa dei primi di luglio. Fu proprio l’esito negativo della terza guerra di indipendenza a non cambiò sede e rimase nella capitale francese per altri setteanni, dimostrandosi degno di svolgere il proprio compito anche sotto il ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di terra che non fosse bagnato dal sangue dei Martiri della Libertà. E la sciagura e il , quante volte s’è avuto a far con loro a buona guerra, corpo a corpo, chi n’ha toccate? loro o noi? 1966, pp. 590-591).
Setteanni più tardi, nel novembre del ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] chiamata alle armi prevede una lunga ferma: nell’esercito è di setteanni per la cavalleria, sei per artiglieria e bersaglieri, cinque per non dalla sola paura della guerra, ma dall’opportunità, offerta dal movimento dei reparti sul campo, di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e di interessi; l'essere cresciuti per anni da giovani nella stessa casa fece si voleva"; la flotta si ritrovò il 3 sett. 1601 nuovamente a Maiorca, da cui 45-82, 93-96; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia dal 1500 al 1560, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] sono responsabili di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio di I diaconi non sono i continuatori deiSette degli Atti degli apostoli, anche succede Milziade, che è vescovo di Roma per tre anni, sei mesi e otto giorni: viene eletto il 2 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dei lavori della commissione di studio e a un rapido negoziato con la controparte, incaricando di condurre la trattativa governativa Gonella, Jemolo e Ago, che già si era occupato della materia setteanni . Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] giorni di esistenza legale di Solidarność, dopo i setteanni di clandestinità. Il movimento - e ancor più la si è accompagnata a una ‛grande guerra', né alla morte di un dittatore, né a un periodo di rese dei conti e di terrore. Havel parla ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Pio X.
Nel corso dei milleseicento anni che dividono la prima diffusione a firmare l’eptalogo, i sette punti che Gentiloni aveva stilato , pp. 430 segg.; Stampa e piccola editoria fra le due guerre, a cura di A. Gigli Marchetti, L. Finocchi, Milano ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] la sua famiglia. A soli setteanni era stato testimone del massacro di Qui si stabilisce un legame tra la celebrazione dei Giochi conformemente ai riti e la salvezza e München 1988 e A. Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989.
36 Anon. de reb. ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...