INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] spese la piccola chiesa dei Ss. Sergio e Bacco al foro Romano, oggi scomparsa.
Negli oltre setteanni del suo cardinalato era nata sotto auspici sfavorevoli. Pur riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan ed Enrico, non si giunse a un ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si impadronisse (nel 1201) del fanciullo che aveva appena setteanni. Creato cardinale vescovo di Ostia nel 1206, Ugolino si guerredei Comuni più importanti della regione, come nel caso di Viterbo (filofedericiana) e Orvieto (filopapale). Negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] : «I sette re di Roma, in origine, non furono che la personificazione deisette colli» (Cassola dei Romani furono elogiati da Croce, ma rimanevano all’interno della tradizione filologico-critica. Negli anni immediatamente precedenti la Grande guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storia del diritto), sette a Economia (la storia dell’economia). Questo dato subirà nei decenni successivi dei mutamenti, ma Rosa, scampati alla Seconda guerra mondiale e passati per la Resistenza, a quella dei nati negli anni Venti, Romano, Romeo, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] per l’iniziativa dei redattori de «Il diritto cattolico» e, riportandone le argomentazioni, dichiarava:
«ognuno comprende con quanto piacere ristampiamo queste osservazioni. In esse si ripete ciò che abbiamo scritto da setteanni. […] ma eravamo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Dei suoi fratelli sono noti Camilla, maggiore di due anni, e Prospero, più giovane, tutti nati a Grottammare. Gli altri scomparvero prematuramente. Felice all'età di setteanni rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Medici dei vescovadi di Cassano Ionio, governato per setteanni attraverso dei vicari, e di Foligno, retto per tre anni dell'A.S.V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerra di Parma), 22-6, 28; Segr. Stato, Spagna, 1, 2, 39, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] rafforzarono nei suoi progetti di guerra. Ottone raccolse truppe nel Regno già Ottone IV, concesse la libera elezione dei vescovi, proclamò la sua rinuncia al diritto di Enrico con Margherita, maggiore di setteanni, figlia di Leopoldo VI duca d' ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] dei propri sudditi per poter ragionevolmente spiegare come mai espliciti riferimenti al Sol Invictus, venuti meno nella coniazione in bronzo, siano al contrario conservati, per oltre setteanni di chiudere un’epoca di guerre e ora di governare in ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] I documenti leonini ammettono la varietà delle sette, molte delle quali però collegate in anni, si comprendono meglio gli alti intenti del papa, si apprezzano realisticamente alcune proposte concrete, come la rinunzia al rimborso dei danni di guerra ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...