India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] propri avamposti attraverso l'opera delle potenti Compagnie delle Indie. Furono tuttavia i Britannici, con la guerra europea deiSetteanni (1756-63), a stabilire definitivamente la propria egemonia sull'India. Nei decenni successivi essi estesero il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] («Cronaca della grande pace», 1372), che descrive circa 50 anni di guerra civile (1318-67), culminati con l’ascesa al potere della Cina dei Tang, almeno fino all’894, si concretizza la diffusione del buddhismo esoterico, con il predominio delle sette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] guida liberale condusse nel 1847 alla guerra civile, che oppose 7 cantoni per il quale deisette ministeri federali due spettavano
Dopo l’affermazione della Scuola ticinese nel corso degli anni 1980, grazie a personalità catalizzatrici come M. Botta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Darida, nominato nell’agosto 1969, rimarrà in carica setteanni, alternando alla formula del centrosinistra due giunte monocolore. primi anni del 2° sec. a.C.: il culto frigio di Cibele. Durante le guerre puniche, dietro consultazione dei libri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] alla guerra di Corea (1950-53) e alla fondazione della SEATO (1954), nel corso degli anni 1960 fu Na, fu centro artistico importante. Del 15° sec. è il monastero deiSette Pinnacoli, il cui tempio fu decorato con raffinatissimi rilievi di stucco. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] famiglia bantu diffusa lungo l’Oceano Indiano), lo haussa (lingua deiSette Stati haussa) e altre. L’influenza degli Europei, anche se dei Mau Mau (stato di emergenza fino al 1960).
1954: inizio della guerra d’Algeria, che si concluderà dopo 8 anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] popolazione), cui si affiancano le sette islamiche dei drusi (3%) e quella rinascita araba).
Nel 1967, persa la guerradei Sei giorni, la S. subì l ’avventura del romanzo», 1973). Alla generazione degli anni 1960 appartengono anche Y. Rifa‛iyya che, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] 2002) dall’esito plebiscitario confermava il presidente per altri setteanni, gli Stati Uniti, con l’appoggio della Gran coinvolte nella salvaguardia e nel restauro dei monumenti danneggiati dalle guerre.
Dal periodo del protettorato inglese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] nuovo nome Burkina Faso «patria dei veri uomini».
Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne limitasse il numero a due riducendone la durata da sette a cinque anni; nello stesso mese l'esercito ha annunciato lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] deiSette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per la lotta contro la criminalità organizzata. Nella seconda metà degli anni marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse con la vittoria del ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...