GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] sempre più frequenti dei Dardanelli provocate prima dalla guerra di Libia e poi che riuniva 17 stabilimenti, sette catene di negozi al dettaglio n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Chiapparino, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] al dibattito sulla riforma dei cottimi. Negli anni seguenti fece parte della nel 1534, tra i sette deputati sopra il prestito del . It., cl. VII, 785 (= 7292): A. Longo, Comentarii della guerra del 1537 con Sultan Sulimano..., cc. 67, 78v-80v, 83, 85 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] guerra contro Pisa nel 1397 fu fra i trenta commissari chiamati a fare la stima dei da una, croce latina. Nei due anni seguenti il nome di Giusfredo non appare del 2 sett. 1484, data in cui i fratelli Marco e Iacopo risultano tutori dei suoi figli ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] specializzazione in metallurgia.
Terminate le guerre napoleoniche - che da un il metodo del pudellaggio, uno per la ribollitura dei masselli; di vari laminatoi, tra i quali un ebbe breve durata: a soli 51 anni il 4 sett. 1878 morì a Laorca (frazione di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] ad entrare nella zonta del Consiglio dei dieci. Il figlio primogenito Andrea, nato nei primi anni del secolo, raggiunse invece i suoi giugno 1537, durante la crisi finanziaria provocata dalla guerra coi Turchi, egli arrivò praticamente al culmine, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] anni e risultò fecondo di acquisizioni teoriche e di realizzazioni pratiche. Nelle ricerche sull'elettrolisi dei a salvare i laboratori universitari.
Dopo la guerra fu messo in disparte per qualche tempo électrique (15-23 sett. 1952), Prospettive ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] La rilevanza dei beni di cui disponeva, a soli due anni dall' guerre civili di Francia, le minacce spesso incombenti del duca di Savoia, consumate in anni di guerra nato il 14 febb. 1583; Renea, nata il 15 sett. 1588; e Paolo, nato il 31 dic. 1590 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] anni, restituiscono l’immagine di un uomo per nulla dedito alle occupazioni preferite dei finanze del Regno di Napoli libri sette, III, Napoli 1835, passim; ; P. Pieri, G. P., in Id., Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, pp ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] il segretario alla Guerra commise al G. un'analisi dei minerali, da cui Piemonte, quando due successivi decreti (24 sett. 1800 e 7 genn. 1801) dispensa delle pubblicazioni, Anna Maria Battaglino, di 28 anni. Meno d'un mese dopo la giovane sposa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] scoppio di una guerra fra il signore di Pegu e il sovrano di un altro dei piccoli Stati confinanti vita.
Proprio da Tripoli, il 1° sett. 1499, inviò la relazione del suo , cc. 96-98.
Una cinquantina di anni dopo G. Ramusio tradusse in italiano questo ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...