Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] dei comportamenti yankee e l'impassibilità ieratica degli orientali.Grazie all'insperato successo di pubblico, F. ottenne un contratto di setteanni con la 20th Century-Fox, per la quale sceneggiò e diresse, tra l'altro, un nuovo film di guerra ...
Leggi Tutto
The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] di una scuola affinati nel corso di setteanni e settanta film; è il risultato di indica bene la sequenza del dormitorio, uno dei momenti più alti dell'opera di Chaplin. fine all''anarchia celeste' e scatenano la guerra. Le ali di Chaplin e quelle di ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] dei migliori interpreti di Don Anselmo, trasposizione napoletana della maschera seicentesca di Tartaglia.
Tina Pica debuttò a setteanni nuova compagnia Il teatro di Eduardo alla fine della guerra. Il 25 marzo 1945 presentarono Napoli milionaria al ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] Cava, tra le molte colonne sonore dei primi anni il ruolo principale spetta a quella di a inni nazionali e canti della guerra civile. Il ricorso alla citazione ai cinque personaggi principali, più altre sette melodie in riferimento a elementi più ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] B. Shaw; quindi, dopo un'assenza dagli schermi di setteanni, Luigi VII di Francia in Becket (1964; Becket lovely war (1969; Oh, che bella guerra!) di Richard Attenborough. Nel 1974 Resnais gli in particolare quelle dei primi anni Ottanta: Dyrygent ( ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] anche autore di gran parte delle sceneggiature dei film che diresse.
L'incontro con il e La signora in nero (1943).
Dopo la guerra, il M. rientrò in attività tornando a poi, ridotta notevolmente l'attività, a setteanni di distanza, nel 1958, girò ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] Riedenschneider, rinchiuso in carcere da setteanni, durante la detenzione in cella dei malviventi, ben lontana sia dai romantici antieroi alla James Cagney del cinema anni Trenta, sia dalle atmosfere esasperate del noir anni Quaranta. La guerra ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] concerti di pianoforte a setteanni, anche se le difficili condizioni economiche dei genitori lo allontanarono anzitempo 1942-43, come autore di colonne sonore per documentari di guerra, ulteriore testimonianza di un 'orgoglio americano' che lo portò ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] di campagna dove si sono asserragliate sette persone. Invece di rivelare coraggio, e però apprezzato negli Stati Uniti degli anni della presidenza di R. Reagan.
Di una parabola sulla sete di denaro e la guerradei sessi; mentre nel film del 1993 la ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] guerra, come per es. Hell is for heroes (1962; L'inferno è per gli eroi) di Don Siegel, al fianco di uno dei 'magnifici sette', Peckinpah, in cui emergono le sue doti drammatiche. Negli anni Ottanta iniziò un certo declino e problemi di salute e ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...