DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] stata visitata" da venticinque "anni in qua e molti luoghi" settedei filosofi, Del mondo in universale, Dei principii, Della generazione, Dell'anima, Dei e 23-29; F. Nicolini, L'Europa durante le guerre di successione di Spagna .- II, Napoli 1938, p. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] anni Settanta. Il ritratto postumo di Piero de' Medici, che era conservato a Capodimonte, andò distrutto durante la guerra i "piagnoni" in quanto setta, ma prudentemente dissimulò le sue che l'esecuzione dei disegni andò avanti per anni, più volte ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] inedita del C. al Passionei, del 24 sett. 1745, è nello stesso codice, ff. 222 anni e di cui approntò per la stampa solo il primo, lasciando incompiuto il secondo (dei Modena 1951, pp. 323, 328; G. Del Guerra, A. C. e lo scandaloso ragionamento "sul ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . Nell’agosto del 1955, chiamato per le riprese di Guerra e pace di King Vidor, sciolse il contratto con la sistema dei Teatri stabili. Per sé a fine anni Cinquanta maggio 1977 dette a Roma il recital Sette giorni all’asta: uno spettacolo continuo, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] dominio su Padova, il D. sposò il 1º sett. 1328, a Venezia, Taddea da Carrara (la con il duca di Carinzia, sin dagli anni di Cangrande (I) implicato nelle vicende peggioramento dei rapporti tra i signori di Milano e Mantova portò alla guerra del ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] la Francia. Già durante la guerra della terza coalizione, allorché i Francesi anni, durante i quali si fece acuto nell'Impero francese il problema dei mezzo efficace per giungere ad estirpare le sette devo somministrarlo la Religione ed il ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nella stampa due prediche Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F Marino Grimani, dopo due anni di caute revisioni dei censori e non senza , il suo quindicenne discepolo, che sette mesi prima era stato innalzato alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] che gli riconosceva i pieni frutti della guerra di corsa. Ed è questa la fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo centoventi galere - e il D. ne perse sette a Ponza.
Nel 1553 Dragut ebbe il comando ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] esternare di se stesso.
Il Nardi, passando in rassegna i sette protagonisti dei romanzi fogazzariani, osserva: "Certo, l'anima del F., con andrà rafforzandosi ed estendendosi fino agli anni della prima guerra mondiale, assumendo coloriture diverse, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] B. restò in Eritrea per oltre due anni nel presidio di Adi Caieh, a 2500 timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e parte ms. inedita arriva al 9 sett. '43); Q. Armellini, Diario di guerra. Nove mesi al comando supremo, ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...