CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] scritti per spronare Alfonso X alla guerra, sembrano databili al 1253-54, maldicenze e maligne offese, subite da parte dei rivali alla corte di Toledo, cui quale sarebbe dovuto rimanere ancora ben setteanni, rispose coraggiosamente alle accuse del ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] dei migliori interpreti di Don Anselmo, trasposizione napoletana della maschera seicentesca di Tartaglia.
Tina Pica debuttò a setteanni nuova compagnia Il teatro di Eduardo alla fine della guerra. Il 25 marzo 1945 presentarono Napoli milionaria al ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] anche autore di gran parte delle sceneggiature dei film che diresse.
L'incontro con il e La signora in nero (1943).
Dopo la guerra, il M. rientrò in attività tornando a poi, ridotta notevolmente l'attività, a setteanni di distanza, nel 1958, girò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] missionaria dei cappuccini però non ebbe molto successo, poiché si limitò alla conversione di pochi stranieri quali i Newari, ossia i commercianti nepalesi residenti a Lhasa, e al battesimo di quasi 2.600 bambini moribondi, nell'arco di setteanni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] posseduti dalla loro famiglia.
La guerra del 1452, che opponeva al suo Stato, che si protraeva da ben setteanni, gli aveva impedito la riscossione delle entrate Brescello e strapparlo definitivamente al possesso dei Correggio; proposito, questo, che ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] Mazzucchelli-Perera. Lavorò per setteanni alle dipendenze della Regia ottomana dei tabacchi, dedicandosi nello stesso Ṣan'ā' dove si trattenne per tutta la durata della prima guerra mondiale. Nel 1919, però, divenuto sospetto all'imām, fu costretto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] era entrato a far parte a vita del Consiglio dei duecento. Il 16 marzo 1705 fu di nuovo secolo XV, egli rimase per oltre setteanni.
Il Granducato di Toscana ormai da i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria di Filippo ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] figli, fu inviato, a setteanni, allo studentato benedettino della SS. Trinità di Cava dei Tirreni e ivi, il 6 dei suoi comuni; i resoconti dei viaggi, raccolti nelle annate dell'Archivio metropolitano, sono andati distrutti durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] e, dopo l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando Marina, incarico che resse per quasi setteanni.
Durante quel periodo si dedicò al potenziamento la riorganizzazione dei comandi e dei servizi a terra ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto deisette figli di Oliviero priore del [...] "servendo con affetto" "nelle guerre passate": precisazione che permette di morte va posta probabilmente in questi anni. Sposò Paola, sorella di Marco ; III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di Savoia..., in ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...