CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] democratica in netto contrasto con l'Opera dei congressi. Donde la polemica e il suo del C., il quale per setteanni, settimanalmente, vi espose tutti quegli di E. C., in Benedetto XV, i cattolici e la guerra, Roma 1963, pp. 517-525; L. Bedeschi, La ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno deisette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] con l'entrata in guerra dell'Italia molti .
Dell'attività del G. negli anni successivi si è trovata documentazione relativa soltanto ancora una volta protezionistico dei costruttori di macchinario elettrico.
Il G. morì il 17 sett. 1928 nel castello ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] eccezione di Ponticelli, collocato come garzone a setteanni presso una famiglia contadina con il compito guerra mondiale sopravvissuti nel XXI secolo, era stato sempre più presente sulla scena pubblica nazionale francese. Proprio in quanto ultimo dei ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] a Milano. Contemporaneamente, dopo aver insegnato per setteanni composizione alla Civica Scuola superiore d'arte applicata scene italiane andate distrutte durante la guerra.
Dopo il premio del Consiglio dei ministri vinto nel 1951 all'Esposizione d ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] riforma prevalse a Reggio solo negli ultimi anni del sec. XI, all'epoca del vescovo Bonsignore, la figura di E. è passata alla storia come quella di uno dei protagonisti della cosiddetta "guerra" dei commentari biblici, che oppose i gregoriani agli ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] Antonio di Giovanni morto nella guerra d'Otranto.
Sulle orme ambienti di corte e facente parte della schiera dei giuristi che "van a ser los apóstoles de nel 1496 uditore generale del Regno per setteanni e nel 1497 consigliere della Regia Camera ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] 1582, fu per 26 anni al servizio della Repubblica veneta, dapprima col titolo di ispettore deiSette Comuni, poi, dal dei "finitimi" che, "armati da loro principi, quasi del continuo infestano e dannificano", da utilizzare ovunque in caso di guerra ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] setteanni. Nel 1828 passò all’Università di Macerata, dedicandosi agli studi giuridici. In questi anni fece parte della locale Accademia dei da Mazzini a marzo di privilegiare la guerra patriottica rispetto all'attività parlamentare.
Caduta la ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] cornice agli affreschi eseguiti in quegli anni da Giuseppe Marchesi detto il L'oratorio fu gravemente danneggiato nell'ultima guerra, ed è quindi difficile una analisi altare della Madonna deiSette Dolori per la chiesa di S. Maria dei servi, quello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] il Soranzo e comminava l'interdetto a Parenzo.
Terminata la guerra l'8 marzo 1285, B. dovette rientrare nella sua sede attribuiva la proprietà dei beni a quei cittadini che ne avessero goduto in modo continuo negli ultimi setteanni.
Si riaccendeva ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...