DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] infine, si stabilì a Firenze, dove fu per setteanni direttore del Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, che ancora partecipazione alle Biennali veneziane del 1928 e del 1930;dopo la guerra rientrò nel giro delle mostre con il VI e il VII ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] sospenderne le pubblicazioni per setteanni, finché non ritenne di -XI di Avagliano, che aveva già curato gli indici dei volumi VII e VIII, viste le gravi condizioni della XIX e XX secolo, dovuta alla guerra, lo spinse a occuparsi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] a causa dei contrasti con Venezia a proposito della guerra in corso accertare i danni inferti negli anni precedenti dai Bizantini ai mercanti 1873, p. 371; C. Manfroni, Sulla battaglia deiSette Pozzi e le sue conseguenze, in Riv. marittima, XXXIII ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] essendo usciti alla luce, fatiga di quattr’anni della mia debolissima penna, due tomi del godeva presso la Segreteria di guerra. Il monopolio passò allora a dei re e viceré di Napoli, dei capitani generali, una nota deiSette Uffici, una rubrica dei ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] città aveva ghermito la moglie e cinque deisette figli maschi di Colantonio, lasciarono la ducati di grano a causa della guerra e il rifiuto del barone G 160 s., 171; Id., L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Archivio veneto, n.s., VIII ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] guerra.
Congedato, riprese l'insegnamento medio pur mantenendo l'assistentato universitario, fino a che nel 1920 cessò da quest'ultimo incarico tenuto per setteanni . 144-59;e Sopra un teorema della teoria dei moduli di forme algebriche, in Rend. d. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] famose, come quella dei Del Bene. Dai primi anni Settanta del Trecento dei grandi servigi resi al Comune dagli Otto di guerra e . 18v; Tribunale di mercanzia, nn. 1137, 6 apr. 1361; 1146, 8 sett. 1365; 1156, 12, 21 e 26 marzo e 29 apr. 1370; 1175 ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] setteanni e contemporaneamente ebbe altri incarichi, come il comando, nel 1330-31, della squadra navale di Barcellona in guerra . 30, 82; reg. 1015, f. 173; M. Pinna, Indice dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato di Cagliari, Cagliari 1903, pp ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] dei padre a soli setteanni nell'esilio da Verona, si addestrò ancor giovane nelle armi: e nel 1386 (15 febbraio) ricevette per diritto ereditario, assieme col padre, la cittadinanza milanese. A diciannove anni nella loro guerra contro il Carrarese ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] guerra.
Nel 1924 fu candidato italiano al Nobel per la medicina. Nel 1928, chiamato a succedere a E. Morselli a Genova, declinò l'incarico; accettò invece, setteanni descrisse nella struttura della cellula nervosa dei Vertebrati, l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...