CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] guerra di Campagna tra Filippo II e Paolo IV Carafa, fino alle trattative di pace del 12 sett privilegiati ascoltatori serotini deiSette giorni del mondo , Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Discorsi tre, II, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] valore non tardò a manifestarsi. Già prima dei 13 anni compose e recitò un’orazione in lode proprie della marineria, edito da Raffaella Setti (1999, pp. 267-330; v Amerigo Vespucci, una narrazione storica sulla Guerra di Castro e della Lega, una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] quasi martellante e monotematico negli anni precedenti la prima guerra mondiale, ai valori della fede venerabili servi Dei Pii pp. X, Romae 1942.
Afflitta da una dolorosa forma progressiva di paresi, la G., per circa setteanni, fu costretta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di conservare le terre acquistate nel corso della guerra civile a spese dei loro rivali. Essi decisero pertanto di ricorrere mesi prima da re Ladislao, di siniscalco.
Per quasi setteanni i Grimaldi furono i signori pressoché assoluti della Contea di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 1790 dando alla luce Claudio, il più noto deisette figli, di cui cinque scomparsi in tenera età enormi contribuzioni di guerra e le 17 s., 21-23, 27 s.; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] , dove rimase per i successivi setteanni.
A Poschiavo, il L. nel giugno del 1940 l'Italia entrò in guerra, il L. si trovava, come d'abitudine 336, 339-342, 363-366, 369 s.; V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Torino 1980, pp. 335-337; L. Giorgi, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] .
Il corso di edilizia cittadina e arte dei giardini, istituito a Firenze nel 1929, fu guerra, aveva finalmente sposato la donna ebrea fuggita da Berlino, madre di sua figlia» (Petrucci, 2004, p. 49). Aveva conosciuto Hilde Brat ad Amalfi setteanni ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] di Nassau, ma al compimento dei quindici anni fu inviata con una cugina e di buona costituzione fisica, Polissena diede alla luce sette figli: un bimbo nato morto nel 1725; il durante le campagne militari della guerra di successione polacca, cui il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] più gravi impegni attendevano però l'uomo d'armi: la guerra tra Milano e la Repubblica, ripresa ufficialmente il 30 maggio di setteanni, poiché, nonostante il trattato di pace tra la Repubblica e Milano (26 apr. 1433) prevedesse la restituzione dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dei suoi interessi a Rodi, a Cipro, in Siria.
Naturalmente la sua attività politica risulta documentata con maggior continuità: capitano e podestà a Feltre nel 1492, setteanni Pesaro. Come è noto, la guerra mossa all'imperatore dalla lega di Cognac ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...