LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] comando in seconda di un corpo franco che fu detto dei crociati deiSette Comuni con il quale affrontò gli Austriaci presso il valico di di stato maggiore. Negli anni seguenti, lavorò presso il ministero della Guerra e strinse preziose relazioni con ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] Marquez, il F. rimase in Cocincina per setteanni, conoscendo periodi di maggiore o minore successo nell'opera di evangelizzazione a seconda dei vantaggi che il sovrano del paese, impegnato in guerre contro Cambogiani e Tonchinesi, riteneva di poter ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] il suo dominio per circa setteanni, sempre in contrasto con reg. 853, cc. 27r, 57v; Ibid., Collegio dei notai capitolini, n. 470, Not. Bernardo Capogalli, cc 68, 73 n. 1; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] biennio, deisette esecutori delle deliberazioni del Senato; quindi (1663-64) fu dei due di aiutare la patria impegnata nella guerra di Candia.
Egli giunse a Parigi di un conflitto che si protraeva ormai da vent'anni; di lì a poco (28 ott. 1666 ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] l'edizione delle Vite del Vasari, e con Le sette lampade accese (Milano 1921).Nei due libri vigeva particolarmente guerra da combattere con fede e cieca obbedienza. A ragione, un anno dopo (novembre-dicembre 1941), facendo il bilancio dei trent'anni ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] 1863 fu a Zara e Pola per le repliche dei Masnadieri e del Marin Faliero di G. Donizetti. maestro E.M. Poggi. A setteanni suonava già il secondo organo nella Verdi, 1912).
Terminata la grande guerra, interruppe completamente l'attività di organista ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Deisette figli che nacquero da questo matrimonio (ma solo quattro sopravvissero ai genitori) furono Enrichetta (poetessa, fu ammessa fra gli Arcadi a soli dieci anni e quadri sono andati distrutti nell'ultima guerra) la C. aveva già soggiornato altre ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nel 1611 (distruttadurante l’ultima guerra ma poi ricostruita; Cola, completati intorno al 1631, setteanni dopo la morte dell’architetto (con bibl.); V. Bernardini - G. Verdesi, La chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Roma. Fasi del cantiere da alcuni ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] ° dic. 1730 menziona un pagamento del conte Giovanni Battista Guerra, di Massa, per alcune tele dipinte a Roma per deisette vescovi d'Asia a s. Giovanni Evangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono quindi gli anni ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] metà del Duecento e nei primissimi anni del Trecento.
Cambio di Guido, beni dei templari, ed uno di 10.000, garantito su beni dei cluniacensi) per il finanziamento della guerra contro Alessio fu uno deisette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...