DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] Serenissima di sostenere la guerra contro il Turco per a prolungarsi per ben setteanni, sino al maggio del 23, 52; reg. 25, cc. 135, 218; reg. 26, c. 3; Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 19, c. 133; reg. 20, c. 27; reg. 21, cc. 9, 40, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] ; tuttavia alla vigilia della guerra lo si conosceva per filoinglese una rubrica fissa, "Almanacco deisette giorni", in cui prendeva in York la rievocazione, sentita e venata di rimpianto, dei suoi primi anni in America: OAmerica: When You and I were ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] 8 luglio 1749-22 maggio 1833). All'età di setteanni, il 4 ott. 1778, fu affidato dal Guerra, Stato civile. Registro certificati (matrimonio) n. provvisorio 11 (foglio sciolto datato 2 sett. 1816, inserito prima della rubrica); Ibid., Matricola dei ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] servizio della duchessa; anche gli altri sette famigliari addetti alla duchessa insieme col Napoli, per porre fine alla guerradei baroni. Tra il 1486 e (che prevedeva una lega di venticinque anni tra il papa, il re dei Romani, la Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] dell'imperatore Federico II, un diploma (che venne ripetuto setteanni più tardi) dello stesso che confermava ai figli beni e in Casentino a occuparsi dei lavori di Poppi, apparentemente senza essere coinvolto in guerre di fazioni o patrimoniali. ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] : l’esportazione, cui nel 1929 veniva destinato il 75% dei prodotti, conobbe un calo determinato dalla crisi e poi dalle Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Setteanni di guerra, Milano 1990, resta il riferimento in merito alle scalate ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito deisette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e scorte di fabbrica (32.000.000) superò largamente quello dei titoli e delle partecipazioni azionarie (36.000.000). Altra realizzazione si era andato delineando già negli anni precedenti la grande guerra. La nuova Eridania zuccherifici nazionali, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] , nominò il D. esecutore testamentario e tutore dei suoi figli. E infatti, dopo la morte vero signore della città nei setteanni successivi. Come responsabile del vescovo di Luni occupate dai Pisani: la guerra, che si svolse dalla primavera del 1344 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] di Termes, comandante dei Francesi nella guerra di Parma, l'ambasciatore e a Roma dovette trascorrere gli ultimi suoi anni, facendo parte della confraternita di S. e Bibl.: C. Tolomei, Delle lettere... lib. sette, Venezia 1547, pp. 60, 63, 116, 118v ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] di giurisprudenza dell'università di Vienna. Rimase nella capitale setteanni, senza conseguire la laurea; privo di mezzi e in La fine della guerra e la clausola del trattato di pace, che imponeva all'Austria la liberazione dei prigionieri politici ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...