DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] che, nel dicembre 1745, durante la guerra di successione austriaca, il D. si setteanni (Ibid., Carteggio Borbonico, 835, lett. 11 e 24 ag. 1749). Il 19 sett edita è divisa in undici libri, dei quali restano specialmente validi e interessanti ancor ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Guadagnini, capitano dei carabinieri pontifici, che nel 1801 risultò essere stato condannato a setteanni di carcere XX settembre, I, Roma 1907, pp. 367, 369; L. Guerra Coppioli, Un atto di giustizia riparatrice del r. commissario generale straord. ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] polizia (i setteanni di vita del Gazzettino furono intramezzati da frequenti sequestri, arresti dei redattori e altri dal vicegovernatore dell'Eritrea M. Lamberti per opposizione alla guerra e vilipendio al governo coloniale.
Tornato in Italia, ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] , che avrebbe poi abbandonato dopo quasi setteanni, continuò tuttavia a coltivare interessi scientifici, 1937; Ilsistema aureo e il fondo conguaglio dei cambi, ibid. 1940; Il finanziamento di una grande guerra, ibid. 1941.
Bibl.: L. Federici-O ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] nel 1556. Siamo in possesso di sette testamenti del F., di cui tre e le sue campagne. La guerra durò tre anni (1552-55) e si concluse inediti di P. F. in un manoscrittoautografo del Monte dei paschi di Siena, in Filologia e critica, XII (1987 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di rilievo. Malgrado le trattative in corso continuò la guerra con la Sicilia. I combattimenti si svolsero soprattutto in Carlo Roberto, un bambino di appena setteanni al momento della morte dei genitori. Carlo II, che desiderava assicurare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo deisette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] la fine delle ostilità dovute al mutamento di campo dei Savoia, il D. venne mandato a reggere il membro del magistrato di Guerra. Finalmente, a settantadue anni, ancora pieno di energia 25 nov. 1621, aveva avuto sette figli, ma ben quattro (Giacomo, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] sue opere più antiche conosciute sono sette immagini di eroi ed eroine biblici invenzione. Cospicui i rapporti dei primi anni con gli oratoriani per i 1986, pp. 18, 58 s., 81; F. Guerra, La leyenda del tesoro messicano, in Convegno celebrativo del ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...]
Dopo aver conseguito, a soli sedici anni, la maturità presso il liceo S. Partito d'azione, sia dei "sette" e sia dei "sedici punti", ovvero Ponte, X (1954), pp. 1883-1894; D.L. Bianco, Guerra partigiana, Torino 1954, ad ind.; D. G. eroe nazionale del ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] e nel corpo docente.
Per setteanni si applicò con profitto allo studio esiziale per l'azione e le battaglie dei philosophes, arrivando persino a invitarli a (1959), pp. 65-67, 72-74; G. Del Guerra - G.P. Della Capanna, Il Settecento medico pisano (i ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...