INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] breve periodo di fidanzamento, sposò il tenente dei bersaglieri Marcello Quinterno, da cui ebbe, in alcuni anni giunse a più di tre pubblicazioni (ben sette sono i ) o dell'attualità, come negli anni della prima guerra mondiale (La spia, ibid. 1915 ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] famiglia, per la collaborazione durata sette giorni alla reggenza del principe Carlo un mese dopo nominò primo ufficiale di Guerra e Marina il genero Onorato Roero chiamato a svolgere.
Alla soglia dei quarant’anni, la sua posizione parve crollare ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] il rinvenimento di ulteriori fonti iconografiche dei primi anni dell'Ottocento, che risalgono alla realizzata da Rizzi Zannoni e incisa da G. Guerra nel 1790; nello stesso anno, il rilievo e un numero complessivo di sette disegni, oggi conservati a ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] leader Marāthā ad arrendersi.
Dopo altre avventure e guerre, il M. fruì di un periodo di meritato di buone maniere. In sei-setteanni accumulò una discreta ricchezza, che rupie al mese.
Nel 1683, stanco dei continui spostamenti al seguito del principe, ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] nel 30 architetto di 3 classe e, setteanni dopo, promosso al grado superiore. Dal gli anni in cui una vera e propria guerra fra 'esecuzione.
Nel concorso internazionale per la facciata di S. Maria dei Fiore del 1862 il F. ebbe un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] padre all'età di setteanni, esercitò una grande influenza conseguì il diploma di agronomo con il massimo dei voti. A contatto con una realtà dove era pp. 108-170; P. Secchia, Il PCI e la guerra di liberazione, in Annali dell'Istituto G.G. Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Stato. E proprio alla vigilia della guerra la SRE rafforzò la propria posizione l'incremento della producibilità rispetto a sei-setteanni prima era dell'86% contro una media abbandonati di colpo dopo la rottura dei governo tripartito DC-PCI-PSI e ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] intervento italiano nella prima guerra mondiale, si recò nervosi, inconfondibilmente suoi.
Deisette lavori della tournée, il è di scena?, Milano 1947, pp. 91-96; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 175, 195, 589 s., ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] era a Milano, dove rimase per setteanni, legato a Costanza Brusati dei marchesi di Settala, vedova dal 1785 il figlio e confermò il progetto di sposarsi alla fine della guerra. Ma il conflitto ricominciò quando Pannocchieschi si era già trasferito ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] 2 e l'8 febbr. 1593.
Deisette figli avuti dalla moglie Felice Boccella, proveniente
Nel 1577, all'età di soli quattordici anni, era già musico soprannumerario ed il 21 sono andati perduti durante la seconda guerra mondiale.
La data della prematura ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...