DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] supplire alle maggiori spese causate dalla guerra in Dalmazia (Paoletti, 1895, p quali si suppone l'artista attendesse in quegli stessi anni in palazzo ducale: il Martirio di s. Lorenzo e i successivi documenti deisette incanti dei suoi beni dopo la ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] il Piemonte stava per muover guerra all'Austria, il G. lasciò due italiani furono costretti per l'ostilità dei capi locali a tornare indietro e Bologna 1991, pp. 1752-1789; R. Gessi, Setteanni nel Sudan egiziano. Memorie, a cura di F. Gessi ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Scomparsi i genitori, dall'età di setteanni sarebbe stato allevato da uno zio in il cui fine era la cacciata dei Francesi dall'Italia e come autore Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero della Guerra, b. 1319; Arch. di Stato di Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] . Rimpatriato, dopo l'8 sett. 1943 prese parte alla Resistenza 2004, p. 57).
Da allora, per oltre vent'anni il M. si dedicò soprattutto agli sceneggiati per la televisione, sul modello della celebre trasmissione La guerradei mondi di O. Welles, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] senza aggiungere alcuna prova.
Dei primi anni, dell'educazione e del in alcun documento. I commenti alle guerre francesi contenuti nel poema fanno pensare le novelle si conoscono edizioni di tutte e sette: Novelle del Mambriano del Cieco da Ferrara, ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] carattere fu sempre consapevole dei suoi doveri morali che, fino alla prima guerra mondiale, egli aveva anche , quale vicedirettore del locale istituto, e vi rimase per circa setteanni. Nello stesso anno sposò l'ungherese Maria Straka, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Bruino.
L'educazione del M. seguì percorsi consueti. Compiuti i setteanni fu affidato alle cure di un precettore che il padre aveva uno dei più antichi e prestigiosi dell'esercito sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerra ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto deisette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] il Papato negli ultimi anni, e a delineare due ritratti sin troppo lusinghieri dei papi Albani e Conti; registrando il continuo acuirsi della tensione fino a rasentare una nuova guerra, evitata solo - sosteneva il C. con involontaria ironia - ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] . giungeva a Roma a cinquant'anni, al culmine della carriera amministrativa. dell'isola di Aci e deisette scogli davanti ad Acitrezza, che 1965, pp. 82 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Fiorentini, che l'anno precedente avevano creato sette bargelli - uno per sestiere e due quella carica, con la durata di due anni, fu proprio il G., il quale sarebbe G. fu di nuovo eletto capitano di guerradei Fiorentini. Il 16 genn. 1354 questi gli ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...