FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Repubblica in conseguenza della guerra di Candia, difficoltà che pensione annua di 500 scudi per setteanni) e nel 1678 fece stampare una vada riconosciuto il collegio Cottunio o il collegio veneto dei Greci. Era ormai alla fine di un'esistenza lunga ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] esclude ogni ricorso alla guerra. Trovano altresì spazio le . 1819 a dirigere per setteanni le Pie Case di ricovero scritti, oltre quelli citati, vanno ricordati: Della morale dei Romani dall'epoca dei re sino a Giulio Cesare, negli Annali di scienze ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] russo, fiancheggiando le operazioni dei Turchi quando scoppia la guerra tra i due imperi. anni dopo, il 15 sett. 1798, il B. scriveva al padre dall'isola di Solovetskij nel Mar Bianco. Nella lettera egli si limita a raccomandarsi alle preghiere dei ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] il 1° giugno 1439 fu eletto nel novero dei tre savi alla Guerra: proprio allora Venezia si era assicurata l' in una nave catturata al largo di Pesaro (con qualche ritardo, setteanni dopo, il 23 giugno 1454, il Collegio provvedeva a bonificare al ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] delle parrocchie deiSette Comuni, il catechismo nazionale), è da ricordare la visita pastorale, condotta in più riprese dal 1809 alla morte, oggi preziosa testimonianza delle condizioni economiche, morali e religiose della diocesi negli anni del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] tempo dopo Federico, partito in guerra contro il principe di Salerno, Antonello Nell'ottobre del 1506, dopo circa setteanni di assenza, G. e la pp. 151-189; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] Conclusasi nel maggio del 1294 la rivolta dei Comuni romagnoli, i quali deposero almeno per era collettore in nome del papa.
Nei setteanni in cui fu vescovo di Firenze il sull'altra. Per far cessare la guerra civile il pontefice Benedetto XI inviò ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] anche la protezione imperiale. Setteanni più tardi (1759), il 1761 il G. si trasferì finalmente, con soddisfazione dei suoi estimatori, a Innsbruck, ove, oltre a ricoprire assunse così i connotati di una guerra per emancipare l'uomo e annientare ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] a Torino l'11 dic. 1861. Esordì a setteanni ne La capanna del re galantuomo di F. Garelli compagnie durante la prima guerra mondiale (notevole l' da A. Varallo, tramanda una sapida descrizione dei personaggi di Foupin ne Inostri buoni villici di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Scrittura.
Pervenuto alla soglia dei quarant'anni, non rinunciò a cogliere , disse - così riporta il Garzoni - la guerra l'aveva sempre subita come qualcosa di proprio alla Repubblica veneta del F. si estende in sette libri, dal 1669 al 1690, e ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...