FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] precoci attitudini alla stesura di versi). A quindici anni fu inviato a Roma come convittore nel collegio e ne ebbe dodici figli, dei quali solo sette ancora in vita allorché (1726 1744, quando nel corso della guerra di successione d'Austria le truppe ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] degli anni Trenta i destini deisette fratelli fossero ormai precisamente orientati.
Il secondo dei maschi completata stesura di quella parte alla soddisfazione per la fine della guerra di successione austriaca e per la pace di Aquisgrana. L' ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] del cinema artistico" (Setteanni di cinema, in Cinema, 10 luglio 1937, p. 23).
E dopo la guerra, nel 1918, il a Parigi; recatosi poi a Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1934 girò a Berlino Lucean le stelle, che ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] , i cui laboratori, a causa della guerra, erano stati temporaneamente trasferiti a Seregno. Fromageot: le ricerche condotte per setteanni nel campo della biochimica batterica lo della funzione genica dei procarioti e dei meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò Municipio di Napoli a favore dei proprietari dei molini detti Corsea (Ricerche della polizia, cessata solo dopo setteanni. Dal matrimonio con Giulia Viesti, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] un mercante fiammingo attivo a Venezia.
Deisette fratelli, il C. fu l' per far fronte alle esigenze finanziarie della guerra coi Turchi, ottenendo la nomina con l . in Molmenti, 1919). Una decina d'anni dopo, un commentatore più benevolo lo giudicava ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] pontefice e chiederne la protezione dei cavalieri di Rodi guidati da Philippe de Villiers de L’Isle-Adam nella guerra contro i turchi (Vat Treviri, in precedenza goduta da Hans Goritz. Passati setteanni, negli ultimi giorni del marzo 1547, si dimise ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] istruirne l'unico figlio, di setteanni: compito difficile, data rindole del 1800 il C. col discepolo riprese la serie dei viaggi fermandosi a Milano, a Torino, e a tornare in Francia quando Napoleone dichiarò guerra agli Inglesi e chiudeva i porti di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] . A Bologna egli rimase per setteanni, dal 1379 al 1386, durante sono rievocate le vicende della guerra e dove risuona la III, Roma 1896, pp. 327-330; L. Katuskina, Il libro dei contratti del notaio Antonio Bonizi… 1417-1425, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] che, assoldato dagli Anconetani, nella primavera 1347 mosse guerra e assoggettò la città di Osimo facente notoriamente parte delle di setteanni e mezzo, confermato tramite lettera papale l'8 genn. 1358, su numerosi territori e castelli dei comitati ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...