PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] e Figlio fra i sette soci fondatori della Cassa problematici.
Nel corso degli anni la banca dei Parodi si era ormai imposta zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell’impresa, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] del medico Stefano. Il primogenito deisette figli, Martino, avrebbe seguito decorazione della cappella fu realizzata da G. Guerra, e la cerimonia solenne per la Pallavicini-Rospigliosi sul Quirinale, durante gli anni in cui fu di proprietà del duca ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] del Guidi risaliva ad un soggiorno fiorentino di sei-setteanni prima; la corrispondenza, che aveva riguardato anche i nella primavera-estate del 1612, durante la prima guerra di successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] e interessi consolidati: Giuseppe Pesce era da oltre setteanni nei suoi libri paga; con Simone Rao, sospetto dei consigli delle Fiandre, di Aragona e di Guerra e da alcuni lignaggi della corte madrilena, primo fra tutti quello dei Toledo e dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] e la pena comminata di setteanni e mezzo di relegazione in governo (assorbito dallo scoppio della guerra savoina), non gli rimase che G. Canale, Della Crimea, del suo commercio e dei suoi dominatori dalle origini fino ai di nostri. Commentari ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Piavi. Da questo momento trascorse setteanni nel Vicino Oriente, al servizio di Società di s. Girolamo per la diffusione dei Vangeli; la direzione era presso la segreteria di in quel continente.
Dopo la prima guerra mondiale, il 1° febbr. 1920, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] Il 10 giugno 1699 entrò nel convento romano dei domenicani di S. Sabina, dove ricevette gli Isfahān erano allora notevoli, anche per la guerra in corso tra Persia e Turchia. Il missiva sottolineava che da setteanni non riceveva risposta dalla ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] si recò a Roma, dove forse fu uno dei segretari del pontefice. Al servizio presso Clemente VII data del resto ormai fuggito da setteanni. Nelle sue lettere al duca Cosimo 150, 247, 258; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ad indicem; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] signoria contro 6.300 scudi d'oro dei sole, da versare entro setteanni, corrispondendo nel frattempo a titolo di interesse del "garibetto". Per far fronte alle necessità della guerra i "vecchi" si autotassarono: nell'apposito elenco stilato ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] .
Era allora in corso una guerra contro Bologna, combattuta per il al 13 ott. 1283. Negli oltre due anni del suo mandato il D. si trovò , pp. 273, 298; C. Manfroni, Sulla battaglia deiSette Pozzi e le sue conseguenze, in Riv. marittima, XXXIII ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...