GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Piavi. Da questo momento trascorse setteanni nel Vicino Oriente, al servizio di Società di s. Girolamo per la diffusione dei Vangeli; la direzione era presso la segreteria di in quel continente.
Dopo la prima guerra mondiale, il 1° febbr. 1920, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] Il 10 giugno 1699 entrò nel convento romano dei domenicani di S. Sabina, dove ricevette gli Isfahān erano allora notevoli, anche per la guerra in corso tra Persia e Turchia. Il missiva sottolineava che da setteanni non riceveva risposta dalla ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] si recò a Roma, dove forse fu uno dei segretari del pontefice. Al servizio presso Clemente VII data del resto ormai fuggito da setteanni. Nelle sue lettere al duca Cosimo 150, 247, 258; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ad indicem; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] signoria contro 6.300 scudi d'oro dei sole, da versare entro setteanni, corrispondendo nel frattempo a titolo di interesse del "garibetto". Per far fronte alle necessità della guerra i "vecchi" si autotassarono: nell'apposito elenco stilato ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] .
Era allora in corso una guerra contro Bologna, combattuta per il al 13 ott. 1283. Negli oltre due anni del suo mandato il D. si trovò , pp. 273, 298; C. Manfroni, Sulla battaglia deiSette Pozzi e le sue conseguenze, in Riv. marittima, XXXIII ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] precoci attitudini alla stesura di versi). A quindici anni fu inviato a Roma come convittore nel collegio e ne ebbe dodici figli, dei quali solo sette ancora in vita allorché (1726 1744, quando nel corso della guerra di successione d'Austria le truppe ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] degli anni Trenta i destini deisette fratelli fossero ormai precisamente orientati.
Il secondo dei maschi completata stesura di quella parte alla soddisfazione per la fine della guerra di successione austriaca e per la pace di Aquisgrana. L' ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] del cinema artistico" (Setteanni di cinema, in Cinema, 10 luglio 1937, p. 23).
E dopo la guerra, nel 1918, il a Parigi; recatosi poi a Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1934 girò a Berlino Lucean le stelle, che ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] , i cui laboratori, a causa della guerra, erano stati temporaneamente trasferiti a Seregno. Fromageot: le ricerche condotte per setteanni nel campo della biochimica batterica lo della funzione genica dei procarioti e dei meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò Municipio di Napoli a favore dei proprietari dei molini detti Corsea (Ricerche della polizia, cessata solo dopo setteanni. Dal matrimonio con Giulia Viesti, ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...