CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno deisette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] alla ripresa, progettata dall'imperatore, della guerra contro i Turchi, interrotta nel 1606 tra i vari gruppi e sette protestanti; scioglimento anticipato della Dieta dei due trattati di pace a Madrid alla fine di settembre del 1617. In questi anni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] a nome del duca una lega, che si richiamava ai patti stretti setteanni prima. Nel giugno dell'anno successivo, mentre lo Sforza stava per ambrosiana, fu dal marzo 1448 uno dei Dodici della balia della guerra e della pace; alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] guerra (Bologna, 1991, p. 69, figg. 43 s.). Infine va citato, come opera di alta qualità e verosimilmente autografa, il Padreterno benedicente, frammento di un polittico perduto, conservato nella chiesa di S. Maria deiSette negli anni conversanesi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] culturale attuato dalle riviste fiorentine dei primi anni del secolo - da La vicina alla natura stessa del bambino.
Il 22 sett. 1910 il L. sposò Gemma Harasim, una della necessità dell'intervento in guerra dell'Italia contro gli Imperi centrali ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] corso del '400, quello della guerra di Ferrara (1481-82). All' e il 13 o il 14 sett. 1492 morì a Terni, confortato dalla patriarcale, b. 60 (contabilità del G. per gli anni 1483-85); Capi del Consiglio dei dieci, Lettere, b. 6, cc. 369, 372 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] e del re di Napoli per la guerra contro Firenze.
La cosiddetta guerradei Pazzi scoppiò nell'estate 1478, spossando le .
Il 5 marzo 1479 anche il G. ricevette una condotta per setteanni dal papa e da Ferdinando di Napoli. Era appena rientrato da una ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] fossero in parte diretti, anche a causa dei suoi legami familiari, verso l'ambiente subalpino, l'Umbria, alla scoppio della guerra del 1859 il G. fu di senatore). A parte quella di Perugia, nei setteanni vissuti da prefetto il G. toccò altre tre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] la Storia di Fedele Fedeli della guerradei Turchi contro i Veneziani…, il paterni e, cosa non trascurabile, i sette volumi della Crusca appartenuti al Lombardi.
Si e altri ex nobili o ex cittadini negli anni del Regno Italico. Da molti decenni egli ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] G. Simonelli. Richiamato alle armi, dopo l'8 sett. 1943 si rifugiò per un certo periodo ad Anticoli la sua prima pièce teatrale, La guerra spiegata ai poveri, una satira del costume italiano degli anni del boom e dei tardi anni Sessanta; esterna il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] aiutato da un'oratoria efficace e convincente. Deisette figli maschi di Giambattista fu l'unico a svolta sul mare in pace e in guerra dal D., cui si aggiungono le lettere si è per spacio di migliari d'anni mantenuta padrona del mare con vasselli del ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...