ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] erano stati tuttavia predisposti nei primi anni '90: la realizzazione di un ricordato che deisette membri dei comitati regionali P. Hertner, Ilcapitale tedesco in Italia dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna 1983, pp. 229 ss.; E. Decleva, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] figli in dodici anni), e testimonia della continuità dei rapporti di Antonio preciso (Ceccuti). Di fatto, allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., del L. a Ciseri da Modigliana, 9 sett. 1849, riportata in E. Spalletti, Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] cessarono di affermare ipse dixit dopo setteanni, e voi continuate a farlo dopo duemila anni?" (Scritti filosofici, p. 417). maggior forza: non erano la guerra, l'influenza delle stelle, la nascita e la caduta dei regni e delle religioni a costruire ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] e bancaria, a setteanni fu ammesso tra i Seguirono altre risposte da parte austriaca, ma la guerra di opuscoli non portò alcun giovamento alla Toscana, 213 n., 218 n., 219, 237; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV e XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indices; E ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Setteanni di guerra, Milano 1990, pp. 26, 49, 107, 205, 229, tessile a Monza: dall'apogeo alla decadenza, in L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a Monza 1893-1963, a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A setteanni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] approfittò largamente.
Dopo alcuni anni di tranquillità, nel 1686 movimento. Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra l' di Carlo II e l'inizio della guerra di successione spagnola crearono non pochi problemi alla ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] morti una forte emozione e una forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. […] In quel periodo non è che io tecniche e dei procedimenti dodecafonico-seriali si esaurì. Un gruppo di lavori da camera dei due anni immediatamente ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] all'esercito italiano per la guerra di Libia. Largo spazio era concesso all'individualismo dei clienti - importante in prove compiute durante il conflitto sul motore per aereo. Dopo setteanni di accanito lavoro, il motore a V fu prodotto in serie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] d'Aragona e Renato d'Angiò, che si concluse dopo setteanni con la sconfitta di quest'ultimo. Tutti i biografi del C Ferdinando e precettore dei figli, ne divenne anche amministratore generale dei beni.
Si stava preparando intanto la guerra, che, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] sostiene che nacque setteanni prima che il Venezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la sua scelta come ambasciatore , pp. 2385, 2396 s.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XLI, pp. 35, 74, 93 ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...