GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] età di setteanni e di lì a poco fu inserito anch'egli nella formazione bandistica.
Nel 1934 fu ammesso al conservatorio di S. Cecilia di Roma, dove si diplomò nel 1942 sotto la guida di A. Tassinari. Durante la guerra Maderna, dei quali ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] al luglio 1859. I quasi setteanni trascorsi, pressoché ininterrottamente, alla , da cui conseguì la partecipazione alla guerra di Crimea. Ne derivò, a conflitto : scelse quindi di non opporsi alla partenza dei Mille e, anzi, li fece scortare sino ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] sul nido del cuculo) si è affermato come uno dei cineasti di culto della New Hollywood, conquistando anche il suo americano: la sua piccola guerra contro il potere medico cast di attori poco incisivo. Dopo setteanni di assenza, F. ha girato un ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] attività dei patrioti partecipanti alla congiura militare antiaustriaca del 1814. Setteanni dopo, di R. Caddeo, II, Firenze 1952, p. 457; F. Curato, L'insurrezione ela guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 347; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] l'iscrizione e la frequenza dei corsi dell'Accademia Cignaroli, dove conobbe Olga Grigolli, con cui si sposò setteanni dopo.
I dipinti del F. ebbero 14, 29). La fine della seconda guerra mondiale significò la definitiva consacrazione critica del ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] e quindi nei film interpretati. Dei tanti chansonniers suoi compatrioti che Prima guerra mondiale fu ferito in combattimento e, fatto prigioniero, passò due anni in che gli permise di fare la spola per setteanni tra teatro e cinema, New York e ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] cui firmò un contratto di setteanni, poi raddoppiato. Cominciò furto come un'arte.
Scoppiata la Seconda guerra mondiale, tornò in patria e si arruolò a The first of the few (1942; Il primo dei pochi) di Leslie Howard, storia dell'aereo Spitfire, e ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] , Germania e Russia. Tra i film girati prima della guerra si citano alcuni di quelli distribuiti anche in Italia: Max luck (1921; Setteanni di guai) e The three must-get-theres (1922; Vent'anni prima), spassosissima parodia dei The three musketeers ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] E. Duse. Con quest'ultima rimase per setteanni ed ottenne successi memorabili interpretando al suo fianco , con l'eleganza e la sobrietà dei gesti e della dizione, con il scene, ma, allo scoppio della guerra, volle ancora riprendere Romanticismo di ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] padre quando ha solo quattro anni, appare fin dagli inizi della è seguito nel 1851 dal romanzo gotico La casa deisette abbaini. Nel 1852 e nel 1853 Hawthorne scrive inizia.
Sconvolto dall'incubo della guerra di Secessione, che minaccia di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...