DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] anni a giovani geologi che si distinguono in campo scientifico.
Altre opere: Sulla fauna liassica delle Trazze di Sospirolo, in Mém. de la Soc. paléont. suisse, XXXIII (1906), pp. 1-64, 3 tavv.; Nuovo giacim. fossilifero del Pias inferiore deiSette ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] per Orvieto e per i Comuni guelfi negli anni in cui. con l'arrivo in Italia di presentò domanda alla magistratura deiSette per ottenere la cittadinanza d 1320 gli fu affidato il comando della guerra condotta da Orvieto contro Corneto (od. ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] Impiegato come disegnatore, durante la guerra sfuggì alla deportazione in Germania alternando il teatro al cinema, rimase setteanni nella compagnia Morelli-Stoppa ottenendo parti si ricordano soprattutto L'uomo dei cinque palloni (uscito in Italia ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Tornata in Italia nel 1902, setteanni dopo s’imbarcò di nuovo, la regia di Nino Martoglio. La guerra bloccò le produzioni e, dopo aver , Il brillante si fa ragionatore. Claudio Leigheb e il teatro dei ruoli, Roma 2001, pp. 29, 115; L. Mariani, ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] carta) (Ordinamenti militari, guerre in Occidente e teorie di guerradei Bizantini (secc. VI-X quale avrebbe avuto tre figlie. Negli anni 1955-60 maturarono invece i suoi studi giorni di Esiodo con il corredo di sette saggi sugli scolii di Proclo e di ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F. prese parte a numerose gare ed " M 52, dovette abbandonare fin dal primo giro.
A oltre setteanni dal raid Roma-Tokio il F. ambiva realizzare una nuova impresa ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] in quegli anni uno dei più seri setteanni e nelle parrocchie di Sassari moriva il 45,83% della popolazione fra uno e setteanni ff. 2, 152; reg. 44, f. 79; Guerra e Marina, R. Segreteria di Guerra, Patenti, 1734, ag. 1º; Lettere governat., Nizza ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] l'artefice magico (1930), primo grande successo dei De Filippo nato nell'ambito del teatro sconvolta dal passaggio della guerra. Negli stessi anni anche nel cinema si Les sept péchés capitaux (I sette peccati capitali), accanto a registi come ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] allora con successo operazioni di guerra corsara, di cui ha A un più lungo soggiorno parigino di oltre setteanni, a partire dalla fine del 1645, fu e 1661 (due volumi riuniti in uno, il secondo dei quali porta una data anteriore al primo), cui fa ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] residuati del ministero della Guerra italiano: in quella PNF). Nel 1923 il D. partecipò alle aggressioni dei fascisti dissidenti A. Misuri e C. Forni e setteanni per il delitto Matteotti, il Presidente doveva averne trenta!") che gli varrà, il 24 sett ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...