Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] Robertis (1914-1916), e poi con La Ronda. Collaborò in questi anni, sempre per il tramite di Serra che lo presentò a De Robertis alla prima guerra mondiale come cappellano volontario negli alpini; fu ferito sull'altipiano deiSette Comuni sopra ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] console generale a Calcutta. Al principio della seconda guerra mondiale il C., che era passato a seconde nozze deisette pini, Milano 1966; A. Frattini-P. Tuscano, Poeti ital. del XX secolo, Brescia 1974, pp. 258-265; F. Monterosso, G. C. a cent'anni ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] produsse Seven sinners (1940; La taverna deisette peccati) di Tay Garnett in cui con Jean Gabin, l'esperienza della guerra la segnò profondamente e fece rinascere in e che sarebbe continuato per tutti gli anni Sessanta, non le impedì di prendere ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] dei "dopo". Risulta, cosi, che a otto anni fu messo nel collegio salesiano "Astori" di Mogliano dove rimase per setteanni a Mogliano, i primi amori con le villeggianti veneziane, la guerra in Africa del 1935, le prime ambizioni letterarie; ma in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo deisette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] prima. La visita iniziò il 18 sett. 1601 dal convento della Ss. ag. 1627.
G. trascorse gli ultimi anni della sua vita a Roma, a stretto ., fondatore della Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, Roma 1861; A. Guerra, La vita del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] della casata divennero uomini di guerra. A tredici anni, portato via un cavallo il mestiere delle armi con altre sette persone della sua casata; seguiva, burrascoso e le sue onde agitavano le acque dei fiume e rendevano difficile il procedere. Pure ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] anni della Seconda guerra mondiale e dell'immediato dopoguerra rappresentò sul il ben più importante contratto di setteanni firmato nel 1937 con la Columbia tra l'altro, di alzarle l'attaccatura dei capelli per dare luce al volto. La giovane ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] il cervello ad ogni ufficiale superiore dei nostro paese, che solo ha appreso la guerra sui libri, se è giovane, un po' meno criticabile, fu l'atteggiamento tenuto dal C. setteanni dopo a Custoza, a capo del II corpo d'armata. Accusato ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria dove, nel corso della battaglia per la presa di Buda (2 sett. 1686), rimase un tempo limitato, due bienni come auditore. A conclusione dei quattro anni (tra il 1689 e il 1693) che lo avevano ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] plenaria per chi partiva per la guerra, di convalidare matrimoni ritenuti nulli per dall'accettare altre cariche ecclesiastiche.
Pochi anni dopo, egli pubblicò la sua opera avviene nella trattazione deisette peccati mortali. Il primo dei quali, la ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...