FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] supracomito della galea "Faletra", nave da guerra cretese.
La sua esperienza negli affari il F. fu fra i tre eletti. Alcuni anni più tardi, nel 1443, era tra i cinque è infatti basata sulla dottrina deisette peccati capitali, fatto non comune ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] 'interno, la remissione dei debiti concessa dal duca nel 1474 fu dovuta anche al suo intervento.
L'assassinio di Galeazzo Sforza il 26 dic. 1476 trasformò la vita di Bona. Il ducato passava, senza difficoltà, al figlio Gian Galeazzo, di setteanni. B ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] più impegnativo nel quadro della politica familiare. Setteanni prima suo fratello Roffredo aveva sposato Margherita può capire quanto fosse estesa la guerra in Campagna: vengono, infatti, indicati come alleati dei Caetani gli esuli di Ferentino e ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] , così che a soli setteanni, il giorno della cresima 1872 e allora ancora diretto da Elena Guerra, pedagoga e scrittrice in fama di santità e società a Lucca nell'Ottocento, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] Visse ad Alessandria sino all'età di setteanni, e quindi a Roma, dove compì greca nel corso della grande guerra, Venizeloscontro lo Stato di Atene al Verga e sospesi - come la massima parte dei personaggi del F. - tra dolore e purificazione, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Savinio, Tozzi e Severini, sarà intorno al 1926 uno dei "sette di Parigi", tipico esponente di quell'indipendenza da ogni movimento alla Galleria "Il Collezionista" di Roma.
Gli anni della seconda guerra mondiale lo vedono a Venezia e a Milano insieme ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] A Napoleone in occasione dell'ultima guerra coll'Austria), né di censurare con , coperto di piaghe, dopo setteanni di sofferenze crudeli". In tale ), pp. 502-11 (dove è anche l'indicazione completa dei luoghi in cui Stendhal parla del B.); Id., P. ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] presero parte alla terza guerra d'indipendenza, combattendo commissione di inchiesta, detta deiSette, sullo scandalo della Banca 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, p. 294; II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di G. P. Carocci, pp. 366, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] 1932. Dopo la prima guerra mondiale insegnò anche geografia commerciale del Regno. Negli ultimi anni della sua vita lavorò per seguire poco dopo quella Sull'idrografia carsica nell'Altipiano deiSette Comuni (Venezia 1911) e più tardi Le acque ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] dei liberatori. Egli riteneva che l'operazione potesse essere iniziata a metà maggio. Il ministro della Guerra, adeguare la sua politica all'ambiente africano. Quando dopo setteanni di una politica africana erratissima, i nodi stavano venendo ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...